• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piètro II Karađorđević re di Iugoslavia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (Belgrado 1923 - Los Angeles 1970) di Alessandro I; dopo l'uccisione del padre a Marsiglia fu proclamato re (10 ott. 1934) sotto la reggenza dello zio, il principe Paolo. Quando questi fu deposto dal gen. D. Simović (27 marzo 1941), P. esercitò il potere per poche settimane, fino all'invasione del paese da parte delle truppe dell'Asse. Costituito a Londra un governo in esilio, P. garantì inizialmente il suo sostegno alle formazioni cetniche organizzate in patria dal gen. serbo D. Mihailović, entrate presto in conflitto con un altro movimento di resistenza, sviluppatosi sotto la direzione di Tito. Fallito nel corso del 1944 ogni tentativo di accordo con Tito, privato del trono in seguito alla proclamazione della repubblica (nov. 1945), P. si recò in esilio negli Stati Uniti.

Vedi anche
Dušan Simović Simović ‹sìmovič'›, Dušan. - Generale iugoslavo (Kragujevac 1882 - Belgrado 1962), comandante d'armata, poi dell'aviazione, quindi capo di stato maggiore. Dopo l'adesione della Iugoslavia al Patto anticomintern, alla quale era contrario, diresse (1941) il colpo di stato che determinò il crollo del reggente ... poi di Iugoslavia Alessandro I Karađorđević re dei Serbi-Croati-Sloveni Alessandro I Karađorđević re dei Serbi-Croati-Sloveni, poi (1929) di Iugoslavia. - Secondogenito (Cettigne 1888 - Marsiglia 1934) di Pietro I e della principessa montenegrina Zorka, proclamato erede il 29 marzo 1909 per la rinuncia del fratello Giorgio, si distinse nella guerra balcanica del 1912. Reggente ... cetnici Guerriglieri (serbocr. četnici) delle bande armate (četa «banda») formatesi nei Balcani per combattere i Turchi. Costituitosi nel 1918 il regno iugoslavo, il movimento popolare spontaneo divenne istituzione di Stato, tendente a garantire nel paese l’egemonia della nazionalità serba. Durante la Seconda ... Dragiša Cvetković Cvetković ‹zvètkovič'›, Dragiša. - Uomo politico iugoslavo (Niš 1893 - Parigi 1969). Dopo le dimissioni di M. Stojadinovič, nel febbr. 1939 costituì un governo, di cui, nell'agosto, fece vicepresidente il capo croato V. Maček. Nel marzo 1941, nonostante l'aperta ostilità dell'opinione pubblica, cedendo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALESSANDRO I
  • STATI UNITI
  • MARSIGLIA
  • CETNICHE
  • SIMOVIĆ
Altri risultati per Piètro II Karađorđević re di Iugoslavia
  • PIETRO II, Karaglorgjevič, re di Iugoslavia
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PIETRO II, Karaglorgjevič, re di Iugoslavia (App. I, p. 937) Oscar Randi Il 27 marzo 1941, non ancora maggiorenne, aderì al colpo di stato contro il Tripartito. Pochi giorni dopo che Germania, Italia e Ungheria ebbero invaso la Iugoslavia (6 aprile 1941) lasciò il paese insieme col governo, diretto ...
  • PIETRO II, Karagjorgjević, re di Iugoslavia
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    PIETRO II, Karagjorgjević, re di Iugoslavia Nato a Belgrado il 6 settembre 1923. Fu proclamato re il 10 ottobre 1934. Conformemente alla volontà testamentaria del re Alessandro II, il potere della reggenza, durante la minore età di Pietro II, è stato delegato: 1. al principe Paolo Karagjorgjević, ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali