• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alighieri, Pietro III

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alighieri, Pietro III

Simonetta Saffiotti Bernardi

Figlio di Leonardo e di Iacopa Verità, nato probabilmente nel 1425, come si arguisce dal testamento paterno rogato nel 1439, in cui risulta che P. aveva a quell'epoca 14 anni. In seguito alla morte del fratello minore Giovanni, con lui erede universale dei beni paterni, fu unico continuatore della linea maschile della famiglia che si trasferì di sede dalla contrada Chiavica a quella di S. Fermo. Sposò Caterina da Monselice da cui ebbe sette figli: Dante III (v.), Iacopo, Zermondia, Paola, Isabetta, Mattea, Iacopa: una di queste femmine, non sappiamo quale, entrò col nome di suor Arcangela nel monastero di S. Chiara di Verona. Fu il dedicatario della Vita di D. scritta da G.M. Filelfo, di cui inviò copia a Pietro de' Medici e a Tommaso Soderini insieme a una lettera datata da Verona il 20 dicembre 1467. Secondo Antonio Cartolari (Famiglie già ascritte al nobile consiglio di Verona) nel 1454 era uno dei consiglieri della città. Stipulò testamento nel 1476 nominando eredi universali i figli Dante III e Iacopo e dotando le figlie.

Bibl. - G. Sancassani, I Documenti, in D. e Verona, Verona 1965, 22, 113; C. Cavattoni, Documenti fin qua rimasti inediti che risguardano alcuni posteri di D. A., in Albo Dantesco Veronese, Milano 1865, 361-362.

Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali