• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIETRO il Fullone

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIETRO il Fullone


Patriarca d'Antiochia (sec. V). Forse monaco nel convento degli acemeti a Costantinopoli, dal quale sarebbe stato espulso a causa del suo atteggiamento nettamente monofisita, sappiamo di certo che P., prete e direttore del santuario di Santa Bassa a Costantinopoli, ne fu allontanato per la sua opposizione al dogma di Calcedonia. Entrato nelle grazie di Zenone, il futuro imperatore, P. lo seguì ad Antiochia quando questi vi si recò in qualità di magister militiae e riuscì a farsi eleggere patriarca contro il legittimo patriarca Martirio. Per ben tre volte P., allontanato da Antiochia, riuscì, sapientemente manovrando, a riconquistare il patriarcato fino a che, nel 482, vi fu insediato ufficialmente e definitivamente, avendo aderito all'Enoticon di Zenone. P., che morì nel 488, presumibilmente ad Antiochia, è soprattutto noto per le sue innovazioni liturgiche che rivelano chiaramente il tentativo di armonizzare la liturgia alle sue vedute teologiche filomonofisite. Notevole in questo senso la clausola ὁ σταυρωϑείς δί ἡμᾶς da P. inserita nella formula del Trisagion dopo le parole ἅγιος ὁ ϑεός, ἅγιος ἰσχυρός, ἅγιος ἀϑάνατος.

Bibl.: F. Fritz, in Dictionnaire de théologie catholique, XII, coll. 1934-36 con l'indicazione delle fonti.

Vedi anche
Zenóne imperatore d'Oriente Zenóne imperatore d'Oriente. - Militare (n. 430 circa - m. 491), fece rapida carriera nell'esercito bizantino, giungendo sino a sposare Ariadne, figlia di Leone I e di Verina (468), suscitando l'ostilità di Aspar, capo dei Goti al servizio di Leone medesimo. Ucciso Aspar (471), morto Leone I (474) e ... Giustino I imperatore d'Oriente Giustino I (gr. ᾿Ιουστῖνος) imperatore d'Oriente. - Militare (n. 450 - m. 527); originario d'una famiglia di contadini illirici, divenne comandante in capo della guardia palatina (comes excubitorum) e, alla morte di Anastasio, riuscì a farsi proclamare imperatore (518). Contrariamente a quello che era ... monofisismo In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di monofisismo, che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico dato alla parola ϕύσις («natura»): i veri monofisismo, dandole il valore di οὐσία («essenza»), ... Anastàsio I imperatore d'Oriente Anastàsio I imperatore d'Oriente. - Modesto funzionario di corte (Durazzo 431 - forse Costantinopoli 518), morto Zenone Isaurico (491), ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l'ostilità del patriarca Eufemio, che lo sospettava monofisita (ma Anastasio I imperatore d'Oriente s'impegnò a ...
Vocabolario
fullóne
fullone fullóne s. m. – Variante letter. di follone (nel sign. 1, con riferimento all’antichità).
fullònica
fullonica fullònica s. f. [dal lat. fullonĭca, der. di fullo -onis «follone»]. – Nell’antica Roma, bottega, laboratorio dei folloni, cioè di coloro che lavavano e smacchiavano le vesti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali