• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBERI, Pietro

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIBERI, Pietro

Vittorio Moschini

Pittore, nato a Padova il 15 aprile 1614, morto a Venezia il 18 dicembre 1687. Nel 1628 andò a Costantinopoli; nel 1632 fu fatto prigioniero dai Turchi a Mitilene e portato a Tunisi, donde riuscì a fuggire. Dopo alcune vicende guerresche si dedicò poi sempre più alla pittura. Nel 1637 viaggiò in Francia e nella Spagna e negli anni seguenti si trattenne a Roma e in Toscana, a Siena e a Firenze. Dal 1643 si stabilì a Venezia, donde in seguito si recò a lavorare alla corte di Vienna, in Germania, ecc. Ritornato definitivamente a Venezia (1659), si fece costruire parecchi anni dopo sul Canal Grande, su disegno di S. Mazzoni, il palazzo, poi Moro-Lin, ove morì. Il L. derivò soprattutto dal superficiale tizianismo del Padovanino, ma sentì anche l'influsso di Pietro da Cortona, così nel colorire a chiazze come in certi elementi di derivazione correggesca, influsso facilmente spiegabile dato il soggiorno romano del pittore. Spesso predilesse esteriori piacevolezze, fino a giungere a dolciastre leziosità, specialmente in certi quadri mitologici e nelle sue lascive Veneri. In complesso ebbe una feconda vena pittorica e tra l'altro fu notevole anche come ritrattista. Lo imitò, e più lo copiò, il figlio Marco (nato nel 1640, morto verso il 1696). Se diversi altri pittori risentirono del suo influsso, ciò non avvenne nel miglior senso. Tra le molte sue opere sono da ricordare: a Venezia l'enfatica Battaglia dei Dardanelli nel palazzo ducale, due pale nella chiesa della Salute, una in quella dei gesuiti e la tela del Serpente di bronzo in S. Pietro di Castello; a Padova nel museo civico un gustoso autoritratto, nella sacrestia del santo il solfitto e alcune pale nelle altre chiese. Numerosi suoi dipinti sono nelle gallerie italiane e straniere.

Bibl.: G. Gualdo Priorato, Vita del cav. P. L., Vicenza 1818; I. Kunze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo s. a.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e del Settecento, Verona 1929; M. Nugent, Alla mostra della pittura italiana del '600 e '700, S. Casciano 1930, II, p. 342; S. de Kunert, Not. e doc. su P. L., in Riv. d'arte, XIII (1931), pp. 539-75.

Vedi anche
Johann Carl Loth Loth ‹lóot›, Johann Carl. - Pittore (Monaco di Baviera 1632 - Venezia 1698). Fu allievo dapprima del padre Johann Ulrich (Monaco di Baviera 1590 circa - ivi 1662); stabilitosi a Venezia, frequentò la bottega di P. Liberi e attraverso G. B. Langetti e A. Zanchi sentì l'influsso dei caravaggeschi (Adorazione ... Sebastiano Mazzóni Mazzóni, Sebastiano. - Pittore e architetto (n. Firenze 1615 - m. Venezia 1685 circa). Allievo, probabilmente, di C. Allori, passò giovanissimo a Venezia, dove subì l'influenza di B. Strozzi, di D. Feti e soprattutto di F. Maffei. La sua opera, originalissima, è caratterizzata dall'estro fantastico dell'invenzione, ... Giovanni Antonio Pellegrini Pittore (Venezia 1675 - ivi 1741). Allievo di P. Pagani (che egli seguì anche a Vienna), più importanti per la sua formazione furono i rapporti a Venezia con S. Ricci e lo studio delle opere del Baciccia e di L. Giordano in un soggiorno giovanile a Roma. La sua pittura leggera, vivace, quasi spumeggiante, ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per LIBERI, Pietro
  • Lìberi, Pietro
    Enciclopedia on line
    Pittore (Padova 1614 - Venezia 1687). Dopo avere viaggiato in Italia e in Europa, si stabilì definitivamente a Venezia. Subì gli influssi del Padovanino e di Pietro da Cortona, ma studiò anche l'arte di Raffaello, Michelangelo, A. Carracci e Tiziano. Particolarmente famose le sue opere di soggetto mitologico ...
  • LIBERI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Alberto Crispo Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il L. è "detto di anni 82 in ca.", la sua nascita andrebbe anticipata al 1605 (De Kunert, p. 559). Lo stesso Gualdo Priorato, ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali