• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOREDAN, Pietro

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOREDAN, Pietro

Roberto Cessi

Figlio del procuratore Luigi, nel periodo più splendido della vita politica veneziana, fu giudicato, e fu effettivamente, l'eroe della patria sua e della sua casa per la brillante carriera militare da lui compiuta. Provveditore in campo nella guerra del Friuli del 1411; podestà e capitano di Treviso nel 1412; generale d'armata contro i Turchi nel 1415; alla conquista delle terre di Dalmazia nel 1416, in una campagna memorabile conclusa con la vittoria di Gallipoli del 20 giugno; luogotenente di Udine nel 1422; "savio" in Friuli nel 1423; generale d'armata nel 1421-24, nella difesa di Costantinopoli; procuratore di S. Marco nel 1426; provveditore in campo nell'impresa contro Brescia, e poi capitano della città nel 1427; "generale da mar" nella campagna contro i Genovesi e i Visconti conclusa con la vittoria di Rapallo, nel 1431; nuovamente "generale da mar" nel 1437; comandante dell'armata in Po contro il marchese di Mantova, nel 1438, egli partecipò nei primi posti a tutte le azioni militari, attraverso le quali fu solidamente costruito il dominio veneto di Terraferma, e sul campo dell'onore trovò la morte per mano proditoria di nemici esterni (1439). La sua robusta virtù militare lo aveva posto sopra lo stesso piano che la vigoria politica e diplomatica aveva dischiuso a Francesco Foscari, l'uno e l'altro assertori del medesimo indirizzo politico. La differente abilità nei loro rispettivi campi d'azione e la diversità dei mezzi adottati riservarono al secondo la fortuna degli onori ducali, ripagati poi duramente subendo le più dolorose umiliazioni familiari e personali, fino a essere cacciato indecorosamente dal suo seggio. Ma non si può dire quanto abbia contribuito a questa disgrazia la vendetta familiare dei L., che non dimenticarono mai che il Foscari tolse la palma del supremo onore a uno dei loro, che a quello era unanimamente designato per le alte sue virtù e le valorose imprese.

Bibl.: H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920; E. Vecchiato, I Foscari e i Loredan, Padova 1928.

Vedi anche
Da Pónte, Nicolò, doge di Venezia Da Pónte, Nicolò, doge di Venezia. - Diplomatico (Venezia 1491 - ivi 1585); dopo aver assolto incarichi diplomatici, a Roma, a Trento durante il concilio, in Spagna, in Francia, fu bailo di Corfù e procuratore di S. Marco. Eletto doge l'11 marzo 1578, il suo governo fu turbato da una grave crisi costituzionale, ... Venièr, Francesco Venièr, Francesco. - Doge di Venezia (n. 1490 - m. 1556); successore (1554) di Marcantonio Trevisan, il suo governo mantenne quasi passiva Venezia in un biennio risolutivo per la guerra di predominio in Europa. Si ricorda il suo fastoso ricevimento per Bona Sforza, regina di Polonia. Tommaso Mocenigo Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), prima che questi perdessero Padova, e presso Sigismondo d'Ungheria (1410), per convincere il sovrano ... Pasquale Cicógna Cicógna, Pasquale. - Doge di Venezia (Venezia 1509 - ivi 1595); dopo aver coperto cariche in terraferma e nei possessi greci, distintosi nella guerra contro i Turchi conclusa dalla vittoria di Lepanto, fu nominato procuratore di S. Marco (1583) e infine, il 18 ag. 1585, doge. Il suo governo, impegnato ...
Altri risultati per LOREDAN, Pietro
  • Loredàn, Pietro
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio veneziano (m. Venezia 1439). Capitano della flotta nel 1415, l'anno successivo vinse i Turchi in battaglia navale presso Gallipoli; nel 1432 sconfisse nelle acque di Rapallo la flotta genovese; fu ancora generale della Repubblica nella guerra contro il marchese di Mantova dal 1436. Gattamelata ...
  • LOREDAN, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Roberto Zago Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi di Pietro del ramo di S. Moisè, più tardi confluito in quello di S. Ternita, nacque a Venezia presumibilmente nel ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali