• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTINI, Pietro

di Fortunato Pintor - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MARTINI, Pietro

Fortunato Pintor

Storico, nato a Cagliari il 29 settembre 1800, ivi morto il 17 febbraio 1866. Dal 1826 al 1842 fu addetto, sino al grado di capodivisione, alla segreteria di stato dipendente dal vicerè. Lasciato l'impiego amministrativo, successe a Ludovico Baïlle (1764-1839) nella presidenza della biblioteca universitaria. Partecipò al movimento nazionale, sostenendo l'unione della Sardegna al Piemonte, pur col sacrificio delle antiche prerogative; e fu dai concittadini eletto deputato al parlamento subalpino.

Negli anni 1837-38, incoraggiato dal Baïlle pubblicò la Biografia sarda, dizionario in tre volumi non di semplice compilazione; e subito dopo, nel 1839, pure in tre volumi, la Storia ecclesiastica dî Sardegna: opera per organismo e per critica molto superiore alle precedenti narrazioni; anche perché per il Medioevo poté valersi dei documenti raccolti dal Baïlle nelle biblioteche italiane. Curò quindi la pubblicazione del catalogo della preziosa collezione sarda del suo predecessore (1844). Chiamato dal suo ufficio a prendere in esame le carte cosiddette d'Arborea (v. IV, p. 2) che dal 1846 cominciarono ad essere offerte in modo misterioso agli studiosi, il M. con indiscussa buona fede ma con non uguale perizia diplomatica si trovò a dare l'autorità del suo nome alla complicata mistificazione; illustrò, in più lavori, quei documenti; e ne fu l'editore principale (Pergamene, codici e fogli cartacei di Arborea, raccolti ed illustrati, 1863; con appendice, 1865), partecipando anche alle discussioni sorte nell'Accademia delle scienze di Torino intorno all'autenticità. Della sua mal riposta fede si risentirono i successivì suoi lavori storici, particolarmente la Storia delle invasioni degli Arabi e delle piraterie dei Barbareschi in Sardegna, 1861; e la collaborazione, per molti contributi pregevole, al Bullettino arch. sardo, di Giovanni Spano (v., XXXII, p.301). Libero invece, per il periodo storico considerato, da questo ingombrante fardello, scrisse una equanime Storia di Sardegna dall'anno 1799 al 1816 (1852), fondata, com'egli dichiarava, su documenti e tradizioni degne di fede, continuazione della Storia moderna di A. Manno anche nello spirito di riconoscimento dell'opera della dinastia di Savoia.

Bibl.: L'opera cinquantenaria della Deputazione di st. patria di Torino, a cura di A. Manno, I, Torino 1884 (con bibliogr. degli scritti); A. Levi, Sardi del Risorgimento, in Archivio stor. sardo, XIV (1922), p. 199; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I, 1931, intr. p. xv.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Arborea Dall’11° sec., nome di uno dei quattro giudicati di Sardegna, corrispondente alla parte media occidentale dell’isola con centro Oristano. Il primo giudice a noi noto è Mariano I di Zori (11° sec.); Barisone I di Serra verso la metà del 12° sec. tentò l’unificazione dell’isola. Occupato in parte dal giudice ... patria Territorio abitato da un popolo, al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni. Il concetto di patria, già affermatosi nell’antichità con un’accezione religiosa, fu poi oggetto di una progressiva politicizzazione. Nel 19° sec. l’idea di patria, ... Accademia delle scienze di Torino Fondata nel 1757 per iniziativa di G.A. Saluzzo di Monesiglio, G.L. Lagrange, G.F. Cigna, e intitolata da Carlo Emanuele ‘Società Reale di Torino’, nel primo ventennio ebbe tra i suoi membri G. Monge, P.-Accademia delle scienze di Torino de Laplace, J.-B. d’Alembert, L. Euler. Sorta come organismo unico, ...
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali