• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAUROMICHÁLĒS, Pietro

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAUROMICHÁLĒS (Μαυρομιχάλης), Pietro

Guido Martellotti

Patriota greco, noto col nome di Petro bey. Nacque nel 1765, morì il 29 gennaio 1848. Sperò dapprima, come altri Greci, in un'azione di Napoleone per la libertà della Grecia. Fallite queste speranze ed eletto bey di Maina, nel 1816 si affiliò alla ϕιλικὴ ἑταιρεία. Nel 1821 partecipò attivamente alla rivolta del Peloponneso e ne fu uno dei capi principali, quantunque non sempre d'accordo con gli altri due, il Colocotronis e D. Ipsilanti. Nel 1822 i tre capi insieme volsero in fuga l'esercito turco di Maḥmūd pascià, rendendo possibile la presa di Nauplia e la completa liberazione del Peloponneso. Non molto chiara fu invece la condotta del M. durante la felice incursione di Ibrāhīm pascià, a cui egli cedette Maina, per salvare, sembra, il figlio Giorgio, prigioniero dei Turchi. Nel 1826 fu favorevole alla elezione del Capodistria, ma poi, lasciato sempre più in disparte dalla politica greca nonostante l'ascendente che sempre aveva sui Mainoti, fu tra i suoi oppositori. Il Capodistria lo fece imprigionare nel 1831, prima che scoppiasse la rivolta di Idra; ma, poco dopo, cadde vittima dei figli di lui, Giorgio e Costantino. Pietro M. fu liberato nel 1832 e nel 1836 fu nominato da Ottone vicepresidente del consiglio.

Un membro della stessa famiglia, Costantino, fu ministro della Guerra nel 1904, nel 1905 ministro dell'Interno e nel 1909 presidente del consiglio.

Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali