• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELLARÈDE, Pietro

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELLARÈDE, Pietro

Carlo Morandi

Diplomatico italiano, nato nel 1659 a Montmélian (Savoia), morto a Torino il 19 marzo 1730. Da semplice magistrato di Chambéry divenne uno dei maggiori diplomatici del regno di Vittorio Amedeo II. Nel 1703 fu inviato in Svizzera per proporre ai Cantoni la neutralità della Savoia: si dimostrò abilissimo e in parte riuscì nell'intento. Nel 1711 si recò a Vienna per negoziare i feudi delle Langhe e seppe far prevalere la tesi del proprio governo. Nel 1712-13 fu al congresso di Utrecht, insieme col marchese Solaro del Borgo e col conte A. Maffei conseguendo una parte preminente nelle trattative, delle quali lasciò un'ampia relazione. Fu il primo che propose la Sicilia come compenso per il Piemonte e che seppe guadagnare alla propria tesi la regina Anna; per questo si recò anche in Inghilterra. Avendo intuito che la politica della corte imperiale mirava a far dell'Italia un terreno di conquista per la casa d'Austria, propose al congresso di Baden (1714) d'inserire nel trattato un articolo che garantisse la neutralità dell'Italia di fronte alle aspirazioni austriache. Sostenne i diritti regi contro la curia romana, e nel 1715 scrisse una lunga memoria sulle contese con la corte di Roma per la Sicilia. Nel 1717 Vittorio Amedeo II sdoppiò la segreteria di stato nei due dicasteri dell'estero e dell'intemo e affidò il secondo al Mellarède.

Provveduto d'una cultura giuridica assai notevole, fu naturalmente portato a vedere molte questioni politiche sotto una prevalente luce giuridica. Le sue annotazioni (remarques) ad alcuni trattati, come quello di Rastadt, sono dei capolavori di finezza. Come scrittore è ordinato, lucido, preciso; come diplomatico rifugge da preconcetti o da partiti presi. In fondo è un ammiratore della diplomazia francese e della crescente forza dello stato inglese. L'opera del M. nella diplomazia sabauda non si comprenderebbe senza una tradizione che s'è accresciuta e affinata sino a diventare, agl'inizî del sec. XVIII, una vasta rete diplomatica. Ma il M. ha pure coscienza del grande passo che il Piemonte ha compiuto nei confronti dei minori stati italiani e della nuova funzione d'equilibrio politico che è chiamato a esercitare.

Bibl.: D. Carutti, Relazione su la Corte d'Inghilterra del consigliere di Stato Pietro Mellarède, in Miscell. di storia italiana, XXIV, Torino 1885, p. 221 segg.; De Gerbaix De Sonnaz, Quelques diplomates Savoyards et Nicards au service de la Maison de Savoie, in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, I, p. 271 seg.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali