• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mennea, Pietro

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Mennea, Pietro

Sandro Aquari

Italia • Barletta, 28 giugno 1952 • Specialità: Velocità

È stato il più grande velocista italiano. Dotato di un fisco non straordinario (1,78 m per 68 kg) riuscì, durante una carriera durata tra un ritiro e l'altro poco meno di un ventennio, a raggiungere risultati di altissimo livello grazie a una grande determinazione e ad allenamenti durissimi sotto la guida di Carlo Vittori. Quando nel 1988, dopo i Giochi di Seul, si ritirò definitivamente (già nel marzo 1981 e poi nel 1984 aveva annunciato il suo abbandono, per ritornare poi sulla decisione) il suo bilancio sportivo era senza precedenti per un atleta italiano. Dopo essersi messo in luce a 19 anni con il sesto posto sui 200 m ai Campionati Europei di Helsinki 1971, ottenne due primati del mondo (19,72″ sui 200 m nel 1979, tempo che resistette come record per ben diciassette anni, e 1′21,5″ con la 4x200 m), otto primati europei (il 10,01″ sui 100 m durò cinque anni) e 33 record italiani. Partecipò a cinque edizioni dei Giochi Olimpici (nel 1972 bronzo sui 200 m; nel 1976 quarto sui 200 m e sesto con la 4x100 m; nel 1980 oro nei 200 m e bronzo con la 4x400 m; nel 1984 settimo sui 200 m, quarto con la 4x100 m e quinto con la 4x400 m; nel 1988 si ritirò dopo aver raggiunto i quarti dei 200 m). Ai Campionati Mondiali vanta un argento con la 4x100 m e un bronzo sui 200 m (entrambe le medaglie vinte nel 1983 quando aveva già compiuto 31 anni). In campo europeo conquistò sei medaglie, tra cui tre ori (sui 200 m nel 1974, sui 100 m e 200 m nel 1978). Corse 164 volte i 200 m in meno di 21″ e nove volte in meno di 20,10″. Sui 400 m, dove vinse un titolo europeo indoor, ebbe un record di 45,87″ (1977). Lasciata definitivamente l'atletica prese due lauree e iniziò un'attività da libero professionista, come commercialista e procuratore legale. È stato anche eletto al Parlamento europeo.

Vedi anche
Michael Johnson Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), stabilito, appunto, ad Atlanta, e di quello dei 400 m (43″ 18/100), stabilito nel 1999. Complessivamente ... Berruti, Livio Atleta italiano (n. Torino 1939). Vincitore dei 200 m piani alla XVII Olimpiade (Roma 1960), col tempo di 20″5/10 stabilì un nuovo primato olimpico e uguagliò quello mondiale del momento. È stato comprimatista italiano (con P. Giannattasio) dei 100 m piani (10″2/10). Simeóni, Sara Simeóni, Sara. - Atleta italiana (n. Rivoli Veronese 1953), specialista del salto in alto; dopo il sesto posto alle Olimpiadi di Monaco (1972), ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montreal (1976), la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca (1980) e di nuovo la medaglia d'argento alle Olimpiadi ... Damilano, Maurizio Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • BARLETTA
  • ITALIA
  • SEUL
Altri risultati per Mennea, Pietro
  • Mennèa, Pietro Paolo
    Enciclopedia on line
    Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali