• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICCA, Pietro

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICCA, Pietro

Armando Tallone

Nato in Sagliano, ora Sagliano Micca, il 6 marzo 1677, fu incorporato il 28 luglio 1705 nella compagnia dei minatori, l'anno prima che i Francesi ponessero l'assedio a Torino. Durante questo assedio, la notte sul 30 agosto 1706, alcuni granatieri francesi erano riusciti a penetrare fin presso alla galleria che conduceva nell'interno della piazza. Rimasti uccisi i primi, ne sopravvennero alcuni altri, i quali già stavano per abbattere la porta che era stata chiusa loro in faccia, quando P. M., visto il pericolo, allontanato il compagno, diede fuoco alla mina cercando invano di mettersi in salvo. Così con l'eroico sacrificio della vita sventò il disegno di quei temerarî. La relazione ufficiale del fatto stesa dal comandante supremo dell'artiglieria non mise abbastanza in luce tale eroismo che non venne riconosciuto né ricompensato dai contemporanei come si meritava.

Bibl.: A. Manno e V. Armando, Bibliografia dell'assedio di Torino: Pietro Micca, in Le campagne di guerra in Piemonte e l'assedio di Torino, X, Torino 1910; E. Casanova, Contributo alla biografia di P. M., ibid., VIII.

Vedi anche
Sagliano Micca Comune della prov. di Biella (14,9 km2 con 1718 ab. nel 2008). Andorno Micca Comune della prov. di Biella (12 km2 con 3464 ab. nel 2007). Pèllico, Silvio Pèllico, Silvio. - Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg. Da quest'esperienza nacquero Le mie prigioni ... Savòia, Eugenio di Savòia (Savoia-Soissons), Eugenio di. - Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. Lasciata Parigi, entrò al servizio dell'imperatore Leopoldo ...
Altri risultati per MICCA, Pietro
  • MICCA, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Paola Bianchi Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo. Il 29 ott. 1704 sposò Maria Caterina Bonino, dalla quale ebbe un figlio, Giacomo Antonio, la cui discendenza diretta ...
  • Micca, Pietro
    Dizionario di Storia (2010)
    Soldato (Sagliano, od. Sagliano Micca, Biella, 1677-Torino 1706). Incorporato nel genio minatori, nel corso della guerra di Successione spagnola (1702-14), per impedire la penetrazione dei francesi nella cittadella di Torino, morì facendo brillare una mina in una galleria; assurse a simbolo di eroismo ...
  • Micca, Pietro
    Enciclopedia on line
    Eroe piemontese (Sagliano 1677 - Torino 1706). Incorporato nel 1705 nella compagnia dei minatori, la sera del 30 ag. 1706, durante l'assedio dei Francesi alla cittadella di Torino (guerra di Successione spagnola) si trovò a dover far fronte al tentativo dei nemici di penetrare nella piazza attraverso ...
Vocabolario
micca²
micca2 micca2 s. f. [etimo incerto], ant. – Minestra, pappa: Ulivieri abandonò la m. (Pulci); Vieni, mia ma’ [= madre] la m. ha scodellata (Buonarroti il Giov.).
mìccio
miccio mìccio s. m. (f. -a) [prob. voce espressiva] (pl. f. -ce). – Asino, ciuco; è parola di uso region. (toscano, umbro, parzialmente emiliano), per lo più scherz. o spreg.: come micci si son bastonati (Pulci); attacca la miccia al carretto!...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali