• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NENNI, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NENNI, Pietro


Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretario della Camera del lavoro di Forlì. Condannato a un anno di carcere per aver organizzato lo sciopero generale contro la guerra di Libia, nel 1913 diresse ad Ancona il settimanale repubblicano Lucifero, e, quindi, nel 1914 con E. Malatesta, la Settimana Rossa. Interventista, prese parte alla prima Guerra mondiale come sergente bombardiere e nel 1917, nel corso di una licenza di convalescenza, diresse a Bologna il quotidiano Il giornale del mattino, di cui riprese la direzione alla fine della guerra e sino al 1919. Nel 1921 aderì al Partito socialista sino a diventare nel 1923 direttore dell'Avanti!.

Tre volte arrestato dal 1923 al 1925, dopo aver diretto con C. Rosselli la rivista Il Quarto Stato, nel 1926 espatriò in Francia, dove collaborò a varî giornali. Segretario generale del Partito socialista, dal 1931 al 1939 fu membro del comitato esecutivo della Internazionale socialista. Commissario politico di divisione dal 1936 al 1938 nella guerra civile di Spagna, nel febbraio del 1943, dopo essere stato confinato dal governo di Vichy, fu arrestato in Francia dalla Gestapo e inviato in Italia, dove venne confinato a Ponza. Liberato il 5 agosto 1943, il 25 agosto nel primo congresso socialista uscì eletto segretario generale del PSI e direttore dell'Avanti!. Il 20 giugno 1945 divenne vice presidente del Consiglio e ministro per la Costituente nel gabinetto Parri, riconfermato nel 1° gabinetto De Gasperi (10 dicembre 1945); dal 5 luglio 1945 al 3 dicembre 1945 fu alto commissario per le sanzioni contro il fascismo. Deputato all'Assemblea costituente (2 giugno 1946), dal 13 luglio 1946 fu ministro senza portafoglio nel 2° gabinetto De Gasperi, dove assunse poi la carica di ministro degli Esteri (15 ottobre 1946-2 febbraio 1947). Eletto deputato il 18 aprile 1948, lasciò la direzione politica dell'Avanti! il 27 giugno 1948.

Fra i suoi scritti si ricordano: Lo spettro del comunismo, Milano 1920; Storia di quattro anni 1919-22), ivi 1926 (sequestrato); Six ans de guerre civile en Italie, Parigi 1931 (trad. ital., Milano 1945); Histoire de la lutte des classes, en Italie, ivi 1933; Il delitto africano del fascismo, ivi 1936; Pagine di diario, Milano 1947.

Vedi anche
Carlo Rossèlli Rossèlli, Carlo. - Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto Matteotti aderì al Partito Socialista Unitario. Fondatore, con G. Salvemini, ... Il Quarto stato Rivista di politica fondata e diretta da P. Nenni e C. Rosselli; edita a Milano tra gravi difficoltà a causa delle misure repressive del governo fascista, uscì dal 27 marzo al 30 ottobre 1926. La rivista si proponeva di fornire un apporto nuovo alla lotta al fascismo e alla soluzione della crisi del ... Luigi Lòngo Lòngo, Luigi. - Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando l'Italia nel comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro ... Ugo La Malfa Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • CAMERA DEL LAVORO
  • GOVERNO DI VICHY
Altri risultati per NENNI, Pietro
  • NENNI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Marco Gervasoni NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela Castellani, che aveva avuto due figli da un primo marito, defunto. Nel 1900, quattro anni dopo la morte del padre, ...
  • Nenni, Pietro
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano i genitori. Entrato giovanissimo nel Partito repubblicano, organizzatore degli scioperi dei cavatori di marmo ...
  • Nènni, Pietro
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo guidando in prima ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali