• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOCITO, Pietro

di Pietro Vaccari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOCITO, Pietro

Pietro Vaccari

Giurista, nato a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841, morto a Roma il 24 gennaio 1904. Professore di diritto e procedura penale a Siena dal 1868, di filosofia del diritto a Torino dal 1872, insegnò dal 1874 al 1904 diritto e procedura penale nell'università di Roma. Fu deputato al parlamento e sottosegretario al Ministero di grazia, giustizia e culti.

Opere: Il diritto penale internazionale, Palermo 1865; Prolegomeni alla filosofia del diritto giudiziario penale e civile, ecc., Siena 1867; Il diritto penale e le colonie agricole, ivi 1868; La Corte di assise, Roma 1874; Della libertà condizionale e dei condannati, ivi 1880, Alta Corte di giustizia, Torino 1886; La legge di Lynche e il conflitto italo-americano, Roma 1891; I reati di stato con speciale riguardo all'alto tradimento esaminati nella legislazione, nella giurisprudenza e nella storia, Torino 1893; Lo stato e il proletariato, Roma 1896; La delinquenza in Italia e i nuovi istituti del codice penale, ivi 1898; Il concorso di più persone in uno stesso reato, in Enciclopedia del dir. pen. it., a cura di E. Pessina, V, Milano 1904, ecc. Sono da ricordare anche numerosi discorsi parlamentari: Sul progetto del codice penale, ivi 1888; Sull'ammonizione, ivi 1888, ecc.

Vedi anche
Calatafimi Segesta Comune della prov. di Trapani (fino al 1999, Calatafimi; 154,8 km2 con 7292 ab. nel 2007), situato su un colle della parte settentrionale della val di Mazara, alla sinistra del fiume Caldo. Industrie alimentari. Attività turistiche. ● Forse di origine preromana, crebbe intorno al castello arabo denominato ... Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (272 km2 con 70.638 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. Di aspetto ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per NOCITO, Pietro
  • NOCITO, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Roberto Isotton NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo. Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo e di Monreale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Palermo, dove ottenne la laurea il 30 ...
  • Nocito, Pietro
    Enciclopedia on line
    Giurista (Calatafimi 1841 - Roma 1904), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Siena (1868), poi di filosofia del diritto a Torino (1872), infine di diritto e procedura penale a Roma (1874); deputato al parlamento (1876-1904), sottosegretario al ministero di Grazia e Giustizia. Lasciò molte ...
Vocabolario
nócio
nocio nócio s. m. – Variante pop. tosc. di noce2: ci si riparò sotto un n. a chiacchierare (Pratolini).
nociménto
nocimento nociménto s. m. [der. di nuocere], ant. o letter. – L’azione del nuocere, nocumento: di gran n. è ad ogni ben’intesa republica il sovente cambiare stile e modi al governo (D. Bartoli); Popolo giusto, ti do Nelle mani Mila di Codra,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali