• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANCRAZI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PANCRAZI, Pietro (App. I, p. 919)


Critico letterario, morto a Firenze il 26 dicembre 1952.

Dopo il 1938 pubblicò un'antologia di Racconti e novelle dell'Ottocento (Firenze 1939). Studî sul D'Annunzio (Torino 1939; nuova ed. Roma 1944); Un amoroso incontro della fine Ottocento, lettere e ricordi di G. Carducci e A. Vivanti (Firenze 1951); e riordinò in più volumi i suoi saggi critici, Scrittori d'oggi (serie I-IV, Bari 1946; V, ivi 1950); Nel giardino di Candido (Firenze 1951). Postumi sono apparsi: la VI serie di Scrittori d'oggi, a cura di M. Valgimigli (Bari 1953); Italiani e stranieri (Milano 1957).

Fece parte del comitato di redazione della rivista La Nuova Europa (1944-46); diresse varie collane letterarie, fra cui quella In ventiquattresimo per l'editore Le Monnier, e Romanzi e racconti italiani dell'Ottocento, per l'editore Garzanti; e, con A. Schiaffini e R. Mattioli, curò il disegno e il piano editoriale della grande collezione La letteratura italiana, storia e testi, pubblicata dal Ricciardi.

Bibl.: A. Bocelli, in Il Mondo, 4 novembre 1950, e in La fiera letteraria, 22 dicembre 1957; F. Flora, Scrittori italiani contemp., Pisa 1952; G. Bellonci, in Il Messaggero, 27 dic. 1952; M. Muscetta, Letteratura militante, Firenze 1953; A. Baldini, Il libro dei buoni incontri di guerra e di pace, Firenze 1953, e prefaz. a Italiani e stranieri, cit.; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; id., Libri nuovi e usati, Napoli 1958; P. Calamandrei, in Il Ponte, aprile 1957; M. Valgimigli, Colleviti, Milano 1959.

Vedi anche
Riccardo Ricciardi Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da Ricciardi, Riccardo per la sua lunga e luminosa attività editoriale, si ricorda il Libro d'oro (1963). Vita e attività. Dopo aver ... Le Monnier Casa editrice fiorentina fondata nel 1837 da Felice Le Monnier (Verdun 1806 - Bellosguardo 1884) che nel 1840 rilevò la stamperia dei fratelli Borghi a Firenze. La prima opera apparsa con la ragione sociale L. fu un’edizione ridotta della Divina Commedia (1837). Con l’Arnaldo da Brescia di G.B. Niccolini ... Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ... Vittore Branca Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale dell'Ottocento, di saper unire scienza e sapienza. Vittore Branca, Vittore compie i suoi studi alla ...
Tag
  • FIERA LETTERARIA
  • FIRENZE
  • PISA
Altri risultati per PANCRAZI, Pietro
  • PANCRAZI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Valeria Guarna PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia romana. Secondogenito di sette figli – gli altri fratelli e sorelle furono Maria (1892), Filippo (1894), Luigi (1895), ...
  • Pancrazi, Pietro
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente il ritratto umano e morale degli scrittori. Vita Ha fatto gli studi classici, e seguito i corsi ...
  • PANCRAZI, Pietro
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Cortona il 19 febbraio 1893. Ha fatto gli studî classici, e seguito i corsi di legge, a Roma, a Venezia, a Padova. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale; ferito. Cominciò a scrivere nel 1913, nell'Adriatico e nella Gazzetta di Venezia; continuò ...
Vocabolario
pancràzio²
pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea e dell’India, di cui una, detta...
pancràzio¹
pancrazio1 pancràzio1 s. m. [dal lat. pancratium, gr. παγκράτιον comp. di παν- «pan-» e κρατός «forza»]. – Disciplina sportiva degli antichi Greci, in cui si fondevano il pugilato (senza uso del cesto) e la lotta, della quale erano ammesse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali