• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACOMETTI, Pietro Paolo

di Luigi Serra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACOMETTI, Pietro Paolo

Luigi Serra

Scultore, pittore e architetto. Nacque a Recanati nel 1580, morì nel 1655. Appartiene a una famiglia di artisti operante a Loreto soprattutto e nei dintorni. Fu scolaro dello scultore Antonio Calcagni, suo zio, e va considerato segnatamente come plasticatore. In collaborazione col fratello Tarquinio eseguì con vivaci spiriti decorativi la fontana in piazza del Santuario a Loreto (1625), della quale alcuni elementi si vedono nel museo della Santa Casa, e quella della piazza dei Galli.

L'opera sua maggiore è il fonte battesimale del duomo di Osimo (1627), eseguito in collaborazione col fratello, in cui l'elemento scultorio ha notevole importanza, conferendo animazione composta all'organismo architettonico. Notevole sua fatica è anche la statua della Madonna col Bambino nella chiesa del Gesù ad Ancona, in bronzo, chiusa entro una linea organica, intesa con dignità. Va ricordato infine il busto bronzeo di Vincenzo Cataldi in S. Francesco di Ascoli Piceno. A Recanati si vedono due tele di sua mano, una rappresentante S. Carlo Borromeo, nella chiesa delle Clarisse; l'altra l'Ultima Cena, in quella di S. Francesco. Aiutò il Pomarancio nella dipintura della cupola di Loreto, della quale restano pochi frammenti. Diede i piani per la trasformazione della chiesa dei Gesuiti a Recanati. Eseguì altre opere per Recanati, Macerata, Faenza, Penne, Ragusa, ecc.

Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925; L. Serra, Elenco degli edifici e delle opere d'arte delle Marche, in Rass. March., III (1924-25), pp. 3, 15, 45, 47; IV (1925-26), pp. 12, 61, 73.

Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali