• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARZANESE, Pietro Paolo

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARZANESE, Pietro Paolo

Umberto Bosco

Poeta, nato ad Ariano di Puglia l'11 novembre 1809, morto a Napoli il 29 agosto 1852. Dedito al suo ministero sacerdotale e agli studî, il P. trascorse quasi intera la sua vita ad Ariano, donde si mosse solo per frequenti gite a Napoli, assai apprezzato nei circoli letterarî di quella città, e presto largamente popolare. Come la sua vita, così la sua poesia è circoscritta dall'ambito del villaggio: "buono e pio poeta del villaggio" lo definì appunto il De Sanctis. Buon conoscitore di Victor Hugo e del Lamartine, che tradusse adattandoli alla sua semplice personalità, traduttore della Bibbia, spirito virgiliano per natura e per assidua dimestichezza col poeta latino, il P. ebbe qualche conoscenza anche dei romantici tedeschi; ma la sua tenue poesia ha impronta nettamente personale, sia che canti in facili ritmi la patria o la fanciullezza o la povertà e il dolore dell'umile gente, temperati dalla fede in una vita migliore, sia che s'immerga con superficiale ma schietta gioia nella contemplazione della natura, via anch'essa per giungere a Dio.

Opere principali del P.: Armonie italiane (1841), Canzoni popolarì (1841), Canti del Viggianese (1846), Canti del povero (1852); molto altro - traduzioni, drammi, versi e prose varie - lasciò inedito e si vien pubblicando sparsamente. Cfr., oltre alle molte edizioni popolari, le Poesie edite ed inedite (Napoli 1856-57); le Opere complete (Ariano 1889-98); l'antologia Poesie e prose di P. P. P., a cura di C. De Vivo (Napoli 1913); i Canti educativi inediti e dispersi, raccolti da F. Lo Parco (ivi 1921), che vi premise un profilo biografico e un saggio critico, e vi citò i numerosi suoi scritti anteriori sul Parzanese.

Bibl.: F. De Sanctis, La lett. ital. nel sec. XIX, lez. XI; A. Galletti, L'opera di V. Hugo nella lett. it., in Giorn. storico della letterat. ital., suppl. VII (1904). Cfr. inoltre gli scritti del Lo Parco ricordati sopra.

Vedi anche
Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ...
Altri risultati per PARZANESE, Pietro Paolo
  • PARZANESE, Pietro Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Valerio Camarotto PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, e da Giovanna Faretra. Nel novembre 1820 entrò in seminario (Barra, in Risorgimento e Mezzogiorno romantico, 2012, p. 27); ...
  • Parzanése, Pietro Paolo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Ariano di Puglia 1809 - Napoli 1852). Buon conoscitore di Lamartine e di Hugo, che tradusse, P. ebbe qualche dimestichezza anche coi romantici tedeschi; ma la sua tenue lirica (Armonie italiane, 1841; Canzoni popolari, 1841; Canti del Viggianese, 1846; Canti del povero, 1852) ha impronta personale, ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali