• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIOVANI, Pietro

di Marco M. Olivetti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PIOVANI, Pietro

Marco M. Olivetti

Filosofo della morale e del diritto, nato a Napoli il 17 ottobre 1922. Professore universitario di ruolo dal 1953, ha insegnato nelle università di Trieste, Firenze, Roma e attualmente insegna filosofia morale nell'università di Napoli; dirige la "Collana di filosofia" delle edizioni Morano, fondata nel 1963 insieme con P. E. Lamanna, e la rivista Studi vichiani.

Partito da un'interpretazione del socratismo come tentativo d'individuare una logica della vita morale (Per una interpretazione unitaria del Critone, Roma 1947) e da una personale rimeditazione della filosofia dell'azione, P. ha sottoposto a critica tanto il solipsismo quanto l'attivismo, rivendicando il valore della finitezza umana: questa spinge il soggetto a socializzarsi, commisurandosi a una norma (Normatività e società, Napoli 1949). Il diritto è il segno della mediazione che s'instaura fra particolare e universale in quell'umano agire, onde il "volente non voluto" tende a razionalizzare la sua originaria irrazionalità (Linee di una filosofia del diritto, Padova 1958,19683; La filosofia del diritto come scienza filosofica, Milano 1963). In una sorta di ontologia deontologica e negativa, P. reincontra temi tipici dello storicismo critico e, lungi tanto dal formalismo quanto dall'etica materiale dei valori (Giusnaturalismo ed etica moderna, Bari 1961), propone una esistenzializzazione della storia insieme con una storicizzazione dell'esistenza (Filosofia e storia delle idee, Bari 1965, trad. franc. Ginevra 1972; Conoscenza storica e coscienza morale, Napoli 1966, 19722; Principi di una filosofia della morale, ivi 1972; Ragioni e limiti del situazionismo etico, in L'etica della situazione, a cura di P. Piovani, ivi 1974, pp. 519-51). Altre opere: Momenti della filosofia giuridico-politica italiana, Milano 1951; Il significato del principio di effettività, ivi 1953; La teodicea sociale di Rosmini, Padova 1957; Elogio di Fausto Nicolini, Napoli 1957; Morte (e trasfigurazione?) dell'università, ivi 1969.

Bibl.: G. Calogero, Pluralismo e agonismo (1961), ora in Quaderno laico, Bari 1967, pp. 159-61; G. Calabrò, giusnaturalismo e storicismo, in De homine, 1962, n. 2-3, pp. 107-40; P. Beraldi, Moralità e storicità, in Giorn. crit. fil. it., 1973, pp. 444-51; F. Tessitore, Tra esistenzialismo e storicismo: la filosofia morale di Pietro Piovani, Napoli 1974; A. Poppi, Osservazioni sulla fondazione della filosofia morale di P. Piovani, in Riv. Fil. neosc., 1974, pp. 104-17; F. Polato, Pietro Piovani e il problema morale, in Giorn. di metaf., 1975, pp. 59-86.

Vedi anche
Giuseppe Capograssi Filosofo italiano (Sulmona 1889 - Roma 1956). Prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari, Macerata, Padova, Napoli, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1954); giudice della Corte costituzionale (dal dic. 1955). Si occupò, oltre che dei problemi dell'esperienza giuridica e dello stato (Analisi ... Filóne di Alessandria Filóne (gr. Φίλων, lat. Philo) di Alessandria. - Filosofo (n. Alessandria circa 30 a. C. - m. circa 45 d. C.), autorevole rappresentante della comunità ebraica di Alessandria. Il suo pensiero si sviluppò come interpretazione allegorica della Tōrāh attraverso l'utilizzo della cultura ellenistico-alessandrina. ... Eràclito di Efeso Eràclito (alla lat. Eraclìto; gr. ‛Ηράκλειτος, lat. Heraclītus) di Efeso. - Filosofo greco (6º-5º sec. a. C.), soprannominato per il suo stile ὁ σκοτεινός ("l'oscuro, il tenebroso"). Autore dell'opera in prosa ionica Περί ϕύσεως ("Intorno alla natura"), che si riallaccia, almeno in apparenza, ai filosofi ... Diògene Laerzio Diògene Laerzio (gr. Δ. Λαέρτιος, lat. Diogĕnes Laertius). - Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più illustri filosofi, il cui titolo è incerto.  Opere. ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • FILOSOFIA MORALE
  • ESISTENZIALISMO
  • GIUSNATURALISMO
  • FAUSTO NICOLINI
Altri risultati per PIOVANI, Pietro
  • Piovani, Pietro
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano della morale e del diritto (Napoli 1922 - ivi 1980). Fu prof. (dal 1953) nelle univv. di Trieste, Firenze, Roma e Napoli. Sensibile ai problemi del soggetto nella società (Normatività e società, 1949), vide nel diritto il segno della mediazione tra particolare e universale (Linea di ...
  • Piovani, Pietro
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano della morale e del diritto (Napoli 1922 - ivi 1980); prof. univ. (dal 1953) a Trieste, Firenze, Roma, Napoli; socio corrispondente dei Lincei (1972). Sensibile ai problemi del soggetto nella società (Normatività e società, 1949), vide nel diritto il segno della mediazione tra particolare ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali