• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUERINI, Pietro

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUERINI, Pietro

Carlo Errera

Navigatore veneziano. Di lui ignoriamo quasi per intero i dati biografici, nessuna ricerca archivistica avendo portato luce in proposito. Conosciamo soltanto, grazie ad alcune narrazioni che ci sono rimaste, le avventure d'un viaggio ch'egli condusse negli anni 1431-1432 per cagione di traffico con una sua nave dapprima nel Mediterraneo, poi nell'Atlantico con meta le Fiandre. Dopo varie peripezie incontrate tra giugno e ottobre fuori dello Stretto e lungo le coste portoghesi, la nave, colta da una lunga serie di burrasche, fu tratta fin presso alle isole Sovlinghe e di qui sbattuta senza tregua a ponente, indi a N. dell'Irlanda, tanto che, non resistendo essa più oltre, l'equipaggio, ridotto allo stremo, fu costretto ad abbandonarla, e un solo battello con pochi superstiti poté toccare terra il 5 gennaio 1432 nel disabitato scoglio di Santi (Sandö). Solo dopo undici giorni approdarono quivi, provvidi soccorritori, alcuni pescatori della vicina isola Rustene (oggi Rost, tra le più meridionali Lofoten), ai quali i tredici superstiti dovettero la salvezza. Da febbraio a maggio passarono giorni di riposo presso isolani; poi nel maggio raggiunsero Trondheim e di qui Vastena sul lago Vetter. Sempre accolti e protetti dagli ospitali Scandinavi e da Veneziani stabiliti nella contrada, poterono poi tutti nell'agosto e nel settembre, per le vie dell'Alemagna e dell'Inghilterra, riprendere il cammino verso la patria, dove per essi si diffusero larghe notizie di quelle estreme terre di tramontana. Di tali notizie qualche riflesso è visibile anche nel famoso mappamondo di fra Mauro camaldolese del 1459. Il Ramusio poi, un secolo più tardi, pubblicava per primo preziose reliquie, la narrazione stesa dal Q. e quella dei suoi due compagni Cristoforo Fioravanti e Nicolò Michiel, ambedue ricche di dati interessanti e vivacissime di colore.

Bibl.: La migliore critica della narrazione queriniana è dovuta a G. Pennesi, in Boll. della Soc. geogr. ital., novembre 1885. Cfr. anche P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1929.

Vedi anche
Gradenigo, Pietro Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal ... Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • IRLANDA
  • ROMA
Altri risultati per QUERINI, Pietro
  • QUERINI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Francesco Surdich QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre Francesco del fu Pietro lo iscrisse nella Balla d’Oro affermando che aveva superato i diciotto anni. La madre Daria, ...
  • Querini, Pietro
    Enciclopedia on line
    Navigatore veneziano (sec. 15º); compì (1431-32) un viaggio fino alle isole Lofoti (Norvegia settentrionale). La sua relazione del viaggio, e quelle dei compagni Cristoforo Fioravanti e Niccolò Michiel, contribuirono a destare interesse culturale e commerciale per i paesi settentrionali.
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali