• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONDONI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RONDONI, Pietro


Patologo, nato il 2 ottobre 1882 a San Miniato. Laureatosi in medicina a Firenze nel 1906, dal 1907 al 1909 lavorò presso istituti scientifici di Francoforte, di Parigi e di Londra; nel 1910 fu assistente, nel 1911 aiuto in patologia generale a Firenze dove nel 1911 conseguì la libera docenza in patologia generale, nel 1913 in batteriologia, che insegnò a Firenze dal 1913 al 1920. Ebbe in quell'anno per concorso la cattedra di patologia generale di Sassari donde nel 1922 passò a Napoli, nel 1924 a Milano, dove dal1928 al 1934 diresse la sezione biologica dell'istituto per il cancro. Nel 1934 fu nominato accademico d'Italia.

I suoi contributi più importanti riguardano alcune questioni immunologiche e il meccanismo della reazione di Wassermann; la patogenesi e la chimica dei tumori (azione accelerante di nucleoproteidi neoplastici e normali, influenza dei carboidrati sullo sviluppo neoplastico, metabolismo lipoideo nei tumori); il meccanismo d'azione della tubercolina nel tubercoloso; l'azione tossica e immunizzante dei tripanosomi, la patogenesi della pellagra per la quale tra i primi sostenne la natura di avitaminosi; l'allergia, studiata con metodi di colorazione vitale; la melanogenesi in rapporto ai corpi pirrolici; la tubercolosi (chemoterapia con il nichelio); la patologia sperimentale delle artropatie, dell'acido urico; l'importanza delle proteasi endocellulari nei tumori, nelle necrosi, ecc.; l'azione fisiologica delle acque minerali, ecc. Una buona parte delle pubblicazioni del R. si trovano nello Sperimentale dal 1906 in poi; in varie annate della Zeitschr. f. Immunitätsforschung; nella Zeitschr. f. Krebsforschung (1927-1931). Il R. ha collaborato al Trattato di patologia generale di Lustig-Galeotti (7ª e 8ª ed.) e ha pubblicato un trattato di Biochimica che ha avuto dal 1925 al 1933 tre edizioni italiane e due spagnole.

Vedi anche
Filippo Bottazzi Bottazzi ‹-zzi›, Filippo. - Fisiologo italiano (Diso 1867 - ivi 1941), prof. alle univ. di Genova (1902) e di Napoli (1904); socio nazionale dei Lincei (1920), accademico pontificio (1936). Ha compiuto importanti ricerche sulla fisiologia dei muscoli, sulla contrattilità del sarcoplasma, sulla omeosmoticità ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. ● L’istofisiologia è la parte dell’istologia che studia le funzioni dei ... San Miniato Comune della prov. di Pisa (102,6 km2 con 27.805 ab. nel 2008). Il centro è situato a 140 m s.l.m. su un poggio tra le valli dell’Elsa (a E) e dell’Egola (a O). Industrie conciaria, dell’abbigliamento e del vetro. ● Nell’Alto Medioevo borgo fortificato, forse già da Ottone I fu scelto come sede dei vicari ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (patologia umana) e degli animali (patologia veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, ...
Altri risultati per RONDONI, Pietro
  • RONDONI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Patrizia Placucci – Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di San Miniato, era insegnante in un liceo fiorentino. Rondoni si laureò con lode in medicina e chirurgia a Firenze nel ...
  • Rondóni, Pietro
    Enciclopedia on line
    Patologo italiano (S. Miniato 1882 - Milano 1956); prof. univ. dal 1920, insegnò batteriologia a Firenze, patologia generale a Sassari, Napoli e Milano dove diresse anche l'Istituto Vittorio Emanuele III per i tumori. Accademico d'Italia (1934), socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio ...
Vocabolario
rondóne
rondone rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti caratteri di convergenza evolutiva),...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali