• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELVATICO, Pietro

di Giulio NATALI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SELVATICO, Pietro (Pietro Estense Selvatico)

Giulio NATALI

Storico dell'arte, nato a Padova il 27 aprile 1803, morto ivi il 26 febbraio 1880. Studiò legge nella patria università, ma anche pittura sotto Giovanni Demin e architettura sotto Giuseppe Jappelli. Non pago dei precetti del neoclassicismo, rifece da sé la sua educazione artistica; e già nei primi scritti, pubblicati dal 1836 al 1840, tra i quali son degni di nota quello sull'Architettura padovana nel sec. XIV e quello Intorno alla simbolica figurativa monumentale nelle chiese cristiane, mostrò di saper valutare forme d'arte che i neoclassicisti disprezzavano. Censurò aspramente la Storia della pittura di Giovanni Rosini, ultimo rappresentante della storiografia artistica puramente accademica; propugnò l'abolizione o la radicale trasformazione delle accademie di belle arti. Come presidente dell'Accademia di Venezia, riuscì ad attuarne, almeno parzialmente, la riforma, e vi fece lezioni di estetica e di storia dell'arte.

Descrisse e illustrò compiutamente monumenti veneziani, vicentini, padovani (il meglio di questi studì speciali è nel volume Scritti d'arte, Firenze 1859); pubblicò un'opera Sull'architettura e sulla scultura in Venezia dal medio evo ai nostri giorni (Venezia 1847); compilò le guide di Padova e di Venezia; scrisse opere precettive e discussioni teoriche sull'arte. Raccolse le lezioni dette nell'Accademia di Venezia nella Storia estetico-critica delle arti del disegno (Venezia 1852-56, voll. 2). Da ultimo attese, in collaborazione con Luigi Chirtani e Tito Vespasiano Paravicini, a una vasta opera in tre volumi su Le arti del disegno in Italia (Milano 1877 e segg.).

Bibl.: P. Mugna, Necrologia di P.S., in Archivio veneto, XIX, pp. 189-198; G. Cittadella, Commemorazione di P.S., in Atti del R. Istituto veneto, luglio 1881; C. Boito, P.S. nelle sue lettere, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1881; M. Tabarrini, Vite e ricordi d'italiani illustri del sec. XIX, Firenze 1884; L. Venturi, Il gusto dei primitivi, Bologna 1896, p. 266 segg.

Vedi anche
Emilio De Fàbris De Fàbris, Emilio. - Architetto e pittore (Firenze 1807 - ivi 1883). La sua fama è legata alla costruzione in stile gotico della nuova facciata del duomo di Firenze, iniziata nel 1875 e compiuta dopo la sua morte da L. Del Moro. Fu prof. di architettura e prospettiva all'Accademia di Firenze. Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ...
Tag
  • GIUSEPPE JAPPELLI
  • GIOVANNI DEMIN
  • NEOCLASSICISMO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Altri risultati per SELVATICO, Pietro
  • Selvàtico, Pietro
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte e architetto (Padova 1803 - ivi 1880). Studiò legge, pittura e architettura con G. Japelli. Avversario del neoclassicismo, fu un grande ammiratore dei primitivi e appoggiò quindi con entusiasmo i puristi italiani. Fra i suoi scritti si ricordano: Sull'architettura e sulla scultura ...
Vocabolario
selvàtico
selvatico selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce e vegeta senza cure: fico, pesco,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali