• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOUAR, Pietro

di Angiolo Gambaro - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOUAR, Pietro

Angiolo Gambaro

Letterato, nato a Firenze il 23 ottobre 1809, e ivi morto il 1° giugno 1861. Scolaro indisciplinato, fu in seguito correttore di bozze nella tipografia di V. Batelli e dal 1833 presso G. P. Vieusseux, nel cui gabinetto scientifico-letterario compì la propria formazione spirituale. Dagl'incoraggiamenti di R. Lambruschini il Th. fu acquisito all'apostolato letterario per l'educazione del popolo e dei fanciulli. Nel 1832 iniziò Il nipote di Sesto Caio Baccelli, lunario proseguito fino al 1848, nel quale introdusse stornelli, poesie, bozzetti, sani principî morali e notizie d'istituzioni utili per il popolo; nel 1834 prese a pubblicare, anonimo, il Giornale dei fanciulli, avversato dalla polizia e presto dovuto interrompere; dal 1836 al 1845 collaborò alla Guida dell'educatore del Lambruschini nelle annesse Letture per i fanciulli; nel 1847 fondò insieme con Mariano Cellini il Catechismo politico o Giornaletto pei popolani, che col 30 ottobre 1848 prese il titolo di Letture politiche o Giornaletto per il popolo, trasformato nel 1849 in Letture di famiglia, alla cui compilazione attese fino alla morte. Nominato nel 1848 direttore della Pia Casa di lavoro, perdette nella restaurazione lorenese quello e altri impieghi, ma nel 1860 ebbe la direzione della prima scuola magistrale maschile di Firenze. Affiliato alla Giovine Italia, si era andato poi sempre più accostando al partito moderato; eletto nel 1849 alla Costituente italiana, rinunziò subito al mandato; accettò invece la deputazione all'Assemblea toscana del 1859.

Il Th. fu detto il migliore scrittore italiano di letteratura infantile e popolare avanti C. Lorenzini ed E. De Amicis. Nelle sue molte commedie e racconti, il Th. supera infatti di gran lunga i suoi predecessori per la schietta italianità e freschezza della lingua, per la serena pacatezza dell'espressione, per la spontaneità e la vivacità dell'immaginare e del sentire, specialmente nei dialoghi e nelle descrizioni, per quanto il suo stile paia oggi troppo toscanamente tornito. Ma gli nuoce spesso la tesi morale troppo manifesta e la diffidenza della natura umana. Persino l'osservazione dal vero è spesso aduggiata dalla volontà di accomodare figure e immagini secondo una visione astratta. Sicché l'educatore, per nobile che sia, non riesce a fondersi con l'artista.

Un'edizione compiuta delle opere del Th. fu pubblicata a Firenze 1870-1877. Notevoli inoltre gli opuscoli politici: Discorriamo un poco delle cose nostre (Firenze 1847); I liberali italiani e la religione (ivi 1858); Ferdinando IV e i suoi avvocati (ivi 1859); Discorso politico. Parole per raccomandare la concordia agli Italiani (ivi 1859); Discorso di un onesto uomo al popolo intorno alla nazionalità dell'Italia (ivi 1859).

Bibl.: N. Giotti, P. Th., Firenze 1861; E. Montazio, P. Th., Torino 1862; R. Lambruschini, P. Th., in Elogi e biografie, Firenze 1872, pp. 157-162; F. Alterocca, P. Th. educatore e artista, ivi 1894; G. Mori, P. Th. e la letteratura educativa in Italia... nella prima metà del sec. XIX, Caserta 1908; V. Battistelli, La moderna letteratura per l'infanzia, 2a ed., Firenze 1931, pp. 64-76; G. Fanciulli e E. Monaci, La letteratura per l'infanzia, Torino 1935, pp. 177-188.

Vedi anche
Geremia Barsottini Letterato (Levigliani, Stazzema, 1812 - Capriglia, Pietrasanta, 1884); scolopio, insegnò retorica a Urbino, poi a Firenze; fu maestro di Carducci e, oltre a tre drammi sacri, lasciò inni religiosi dedicati alla Vergine e discorsi morali. Chiarini, Giuseppe Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle ... Niccolini, Giovanni Battista Tragediografo (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Repubblicano da giovane (imprigionato nel 1799), fu sempre liberale e anticlericale. Insegnò dal 1807 all'Accademia di belle arti di Firenze. Il nome di Niccolini, Giovanni Battista, autore anche di moltissime liriche e prose critiche ... Cappóni, Gino Cappóni, Gino. - Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il ...
Altri risultati per THOUAR, Pietro
  • THOUAR, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Gabriele Scalessa THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga. Entrato fanciullo nelle Scuole pie, ne fu espulso per motivi disciplinari e dal padre rinchiuso nell’istituto di beneficenza e ...
  • Thouar, Pietro
    Enciclopedia on line
    Letterato ed educatore (Firenze 1809 - ivi 1861). Formatosi nell'ambiente del gabinetto Vieusseux, fu affiliato alla Giovine Italia e, nel 1859, deputato all'Assemblea toscana. Nominato nel 1848 direttore della Pia casa di lavoro, perdette nella restaurazione questo e altri impieghi; nel 1860 ebbe la ...
  • Thouar, Pietro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enzo Esposito Letterato (Firenze 1809-ivi 1861); appartenne alla " Giovane Italia ", ma ebbe tendenze moderate; nel 1848 e nel 1859 fu deputato all'Assemblea toscana. Si dedicò per tempo, avviato dal Viesseux e dal Lambruschini, all'educazione popolare e infantile. Frutto del suo fervore educativo ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali