• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMAI, Pietro

di Pietro Vaccari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMAI, Pietro

Pietro Vaccari

Giureconsulto, nato a Ravenna nella prima metà del sec. XV, morto forse in paese tedesco, poco dopo il 1508. Seguì gli studî a Padova, dove ebbe come maestro Alessandro Tartagna e professò poi diritto civile e canonico a Bologna, Pavia, Ferrara, Pistoia e Padova; di qui fu chiamato, per la sua grande fama d'insegnante, in Germania dove tenne cattedra a Greifswald, Wittenberg e Colonia.

Di lui sono rimasti compendî (Compendium iuris civilis, Wittenberg 1503; Compendium iuris canonici, ivi 1504-1506), e operette di modesto valore: Alphabetum aureum utriusque iuris (Colonia 1508, Lione 1511); Singularia iuris (Lubecca 1499); De legibus et consuetudinibus (Colonia 1594 e in Tractatus universi iuris, II, 381); De immunitate ecclesiarum et cimiteriorum (Lubecca 1499; Lipsia 1505); Defendis (Colonia 1567 e in Tractatus universi iuris, X, 2, 10 segg.).

Vedi anche
Piètro Crisologo, santo Piètro Crisologo (gr. Χρυσόλογος "parola d'oro"), santo. - Dottore della Chiesa (Imola 380 circa - ivi 450 circa); vescovo di Ravenna (dopo il 425), è soprattutto noto per la sua attività pastorale e specialmente per l'oratoria, donde il nome di Crisologo; ci rimangono di lui numerosi sermoni. Festa, ... Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, tessile e alimentare). ● Ricordata dal 1180, sotto il duca Alberto I di Sassonia (m. 1260) divenne la sede ... Massimiliano I d'Asburgo imperatore Massimiliano I d'Asburgo imperatore. - Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze Massimiliano I d'Asburgo imperatore si trovò coinvolto in ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Altri risultati per TOMAI, Pietro
  • Piètro Tomai da Ravenna
    Enciclopedia on line
    Giurista (Ravenna 1450 circa - Wittenberg, Sassonia, inizio sec. 16º), scolaro di Alessandro Tartagni, maestro a Ferrara, Padova, Pisa, Bologna, Pavia. Al seguito del duca di Pomerania, insegnò nell'univ. di Greifswald, poi in quella di Wittenberg in Sassonia. Scrisse due opere di carattere enciclopedico, ...
Vocabolario
tòma¹
toma1 tòma1. – Voce che non ha un preciso sign. né una soddisfacente spiegazione etimologica, e compare soltanto nella frase proverbiale promettere Roma e toma (cioè promettere grandi cose, promettere mari e monti), e in qualche altra simile....
tòma²
toma2 tòma2 s. f. [etimo incerto], invar. – Formaggio tipico del Piemonte e della Valle d’Aosta, prodotto da latte di vacca, di pecora o misto, in forme cilindriche di 15-25 cm di diametro e di varia altezza (anche 10 cm), sottoposto a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali