• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORREGIANI, Pietro

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORREGIANI, Pietro

Filippo Rossi

Scultore, nato a Firenze nel 1472, morto a Siviglia nel 1528. Frequentò la scuola che Lorenzo il Magnifico teneva nel giardino mediceo di S. Marco e vi ebbe un diverbio (narrato dal Vasari e dal Cellini) col condiscepolo Michelangelo cui schiacciò il naso con un pugno. Dovette per questo lasciare Firenze verso il 1492 e fu a Bologna e a Roma, dove lavorò ornamenti di stucco nell'appartamento Borgia in Vaticano per Alessandro VI, del quale fece anche un busto. Lasciata per qualche tempo la scultura per la milizia, a quella ritornò verso il 1510, recandosi attraverso le Fiandre in Inghilterra, dove esegui la tomba di Enrico VII e quella della madre sua Margherita di Richmond nell'abbazia di Westminster, e quella di John Yonge in Chancery Lane (oggi a Londra, Public Record Office Museum). Dopo il 1519 passò in Spagna dove fece fra l'altro un S. Girolamo in terracotta dipinta per la chiesa dei gerolamini a Siviglia (oggi nel museo) e, sembra, altri lavori in quella città e a Granata. La sua scultura è accuratamente modellata e talvolta assai realistica nell'accentuazione delle forme: rimane fondamentalmente fiorentina anche nei tentativi di adattarsi al gotico inglese; alla tendenza realistica obbediscono specialmente le sue figure in bronzo e quelle in terracotta policroma che servirono di modello un secolo dopo agli artisti spagnoli. Al T. è con fondamento attribuita la medaglia di Federico da Montefeltro duca d'Urbino col motto dell'Ordine della giarrettiera, per analogia con un medaglione in bronzo di sir Thomas Lowell che è a Westminster.

Bibl.: G. Vasari, Le vite, ed. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 355 segg.; Ch. C. Perkins, Les sculpteurs italiens, Parigi s. a., I, p. 289 segg.; A. Vernarecci, in Rivista Misena, VIII (1895), p. 52; M. Reymond, La sculpture florentine, IV, Firenze 1900, p. 40 segg.; C. Phillips, A rounded by P. T., in The Art Journal, Londra 1904, p. 1; C. Justi, in Jahrb. d. k. preuss. Kunstsamml., XXVII (1906), p. 249; C. v. Fabriczy, in Rep. f. Kunstwiss., XXXI (1908), p. 296; C. Cochin, P. T. en Flandre, in Revue de l'art, XXXV (1914), pp. 177-82; A. Ferrajoli, Un testamento dello scultore P. T., in Boll. d'arte, 1915; G. F. Hill, A corpus of Italian medals before 1530, Oxford 1930, p. 287; A. Venturi, Storia dell'arte Italiana, X, i, Milano 1935, p. 378 segg.; Pantheon, nov. 1935, p. 380 segg.; P. Remington, in Bull. of the Metropolitan Museum of art, nov. 1936, p. 223 segg.

Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali