• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Torrigiani, Pietro

di Pompeo Giannantonio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Torrigiani, Pietro

Pompeo Giannantonio

Uomo politico (Firenze 1846 - Quinto 1920), senatore del regno. Fu eletto il 26 giugno 1889, in quanto sindaco di Firenze, presidente onorario della Società Dantesca Italiana e nel 1891, alla morte di Ubaldino Peruzzi, presidente effettivo. Inaugurò in tale veste il 27 aprile 1899 in Orsanmichele l'istituzione della " Lectura Dantis " e il 9 maggio 1905 alla presenza della regina Margherita la nuova sede della Società Dantesca Italiana nel restaurato " Palagio dell'Arte della Lana ". Per motivi di salute rinunziò (25 gennaio 1920) alla presidenza, che fu ricoperta il 13 aprile successivo da Isidoro Del Lungo.

Nel discorso di apertura in occasione della ripresa in Firenze del " commento perpetuo e progressivo alla Commedia " egli sostenne che in tal modo s'intendeva " rinnovare una gloriosa tradizione e riaccendere in Firenze una lampada votiva dinanzi all'immagine del divino poeta ". L'anno successivo, all'inaugurazione del nuovo ciclo annunziò sempre alla Società il munifico dono della duchessa Enrichetta Caetani di Sermoneta in favore del fondo " Michelangiolo Caetani " per assicurare in perpetuo la " Lettura ". Vedi anche SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA.

Bibl. - " Bull. " VI (1898-1899) 178-179; VII (1899-1900) 126-127; XXVIII (1921) 136-137.

Vedi anche
Ubaldino Peruzzi Uomo politico (Firenze 1822 - Antella 1891); gonfaloniere di Firenze (1848-50), fu destituito per una petizione con cui chiedeva il mantenimento dello statuto. Nel 1859 capo del governo provvisorio toscano dopo la cacciata del granduca, ebbe gran parte nell'annessione della Toscana al Regno d'Italia. ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • ISIDORO DEL LUNGO
  • UBALDINO PERUZZI
  • LECTURA DANTIS
  • SERMONETA
Altri risultati per Torrigiani, Pietro
  • TORRIGIANI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Fulvio Conti TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci. Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) e di Pietro Guadagni Torrigiani (1773-1848), a sua volta figlio secondogenito di Teresa Torrigiani e di Giovan Battista ...
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali