• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vinci, Pietro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista (Nicosia 1540 circa - ivi 1584). Fu maestro di cappella nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo dal 1568 al 1580. Di lui ci sono pervenuti dieci libri di Madrigali, uno di Sonetti spirituali, mottetti, messe e altre composizioni sacre.

Vedi anche
Vittorini, Elio Scrittore italiano (Siracusa 1907 - Milano 1966). Autore agli inizi oscillante tra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo, Vittorini, Elio finì per elaborare  una forma di racconto fra il reale e il simbolico, dove si avverte l'influsso dei narratori americani e dove una ... madrigale Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. ● Tra i più antichi madrigale sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine ... Sciàscia, Leonardo Sciàscia, Leonardo. - Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), in cui coglieva acutamente le radici storico-sociali dell'arretratezza siciliana. ... Nicosia (gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo di Stato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (234.200 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), l’altro della Repubblica Turca di Cipro del Nord (49.237 ab. nel 2006). È situata nell’interno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MADRIGALI
  • MOTTETTI
  • BERGAMO
Altri risultati per Vinci, Pietro
  • VINCI, Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Rodobaldo Tibaldi VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti. La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, apparsi tra il 1558 e il 1584 («Di Pietro Vinci siciliano della città di Nicosia», «Petri Vincii siculi nicosiensis»; ...
  • Vinci, Pietro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alberto Pironti , Musicista (Nicosia, Enna, 1540 circa - ivi 1584), autore di una vasta produzione, che comprende musiche sacre e profane. Operò prevalentemente nell'Italia settentrionale e, in particolare, fu maestro della cappella di Santa Maria Maggiore a Bergamo (1568-1580); nel 1581 tornò come ...
Vocabolario
gratta e vinci
gratta e vinci locuz. usata come s. m. – Lotteria pubblica a incasso immediato (detta anche lotteria istantanea), nella quale si acquista un tagliando (denominato anch’esso gratta e vinci) che porta stampati simboli e segni diversi, nascosti...
vinci
vinci s. m. – Adattamento del termine ingl. winch, in uso anche nella marina mercantile italiana per indicare il verricello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali