• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

piezometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

piezometrico


piezomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e -metro] [MCF] Che si riferisce alla misura della pressione nel generico punto di una corrente fluida. ◆ [MCF] Carico p. o altezza p. o colonna p. o quota p.: nel generico punto di una corrente liquida è la somma z+(p/γ), con z quota rispetto a un piano orizzontale di riferimento (carico geometrico o altezza geometrica), p pressione, γ peso specifico del liquido (il termine p/γ è detto talora esso stesso carico p.), che compare nel teorema di Bernoulli: v. idrodinamica: III 152 b; è costante in tutti i punti di un liquido omogeneo in quiete: v. idrostatica: III 158 b. ◆ [MCF] Linea p. (o, assolut., piezometrica s.f.), o linea dei carichi: la linea che congiunge le massime quote p. in varie sezioni di una corrente liquida. ◆ [MCF] Pendenza p.: la pendenza della linea p. di una corrente liquida. ◆ [MCF] Pozzo p.: opera idraulica che s'inserisce in una condotta idraulica in pressione per smorzare gli effetti dei colpi d'ariete dovuti alla chiusura o all'apertura di valvole; consiste in una condotta verticale, aperta in alto, di sezione e altezza opportune, in cui il liquido sopravveniente per un colpo d'ariete può innalzarsi o abbassarsi, riducendo con la sua contrastante variazione di pressione la variazione nella condotta. ◆ [MCF] Torre p.: opera idraulica, detta impropr. piezometro, usata nelle reti di distribuzione idrica per regolarizzare la portata dell'acqua distribuita; è costituita da un alto serbatoio di capacità adeguata, nel quale il livello dell'acqua (e la conseguente pressione idrostatica di distribuzione) varia a seconda dell'erogazione (torre p. a oscillazione) oppure (torre p. a sfioro) il livello dell'acqua (e la pressione idrostatica) resta costante e l'eventuale sovrappiù di acqua addotta è scaricato in un altro serbatoio che alimenta un'altra rete di distribuzione, a quota minore.

Vedi anche
piezometro Apparecchio, ideato da H.C. Oersted (1823), per misurare i coefficienti di compressibilità di solidi e liquidi. ● In idrogeologia, il piezometro lo strumento che, introdotto verticalmente nel terreno mediante un sondaggio, consente di misurare la pressione dell’acqua di una falda sotterranea. fluidostàtica fluidostàtica Parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e dei gas. Nei fluidi in quiete non vi sono scorrimenti relativi; pertanto gli sforzi sono sempre perpendicolari agli elementi di superficie su cui agiscono e quindi, in un punto, dipendono soltanto dalla pressione. Equazione ... portata fisica In meccanica dei fluidi, s’intende per portata di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (portata in volume); portata in massa e portata ponderale sono rispettivamente la massa e il peso della stessa ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Vocabolario
pieżomètrico
piezometrico pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa fluida. In partic.: carico p., o...
pieżòmetro
piezometro pieżòmetro s. m. [comp. di piezo- e -metro, propr. «misuratore di pressione»]. – 1. Apparecchio per misurare i coefficienti di compressibilità di solidi e liquidi mediante la diminuzione di volume provocata in essi da un aumento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali