• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piglia Renzi, Ricardo Emilio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Piglia Renzi, Ricardo Emilio


Piglia Renzi, Ricardo Emilio. – Scrittore argentino (Adrogué, Buenos Aires, 1941). Dopo aver studiato storia all'Università nazionale di La Plata (1961-62), dirige per una decina d’anni collane di generi polizieschi e nel 1967 decide di dedicarsi interamente alla scrittura esordendo con La invasion, la sua prima raccolta di racconti, che ne decreta l’immediato successo, poi replicato nella raccolta successiva Nobre falso (1975), nella quale introduce il poliziesco hard-boiled al pubblico argentino. Rispetto agli stilemi del genere cui si ispira, le storie e i personaggi di P. sviluppano tematiche intellettuali ed evanescenti, talvolta evocando la denuncia sociale, come in Respiración artificial (1980; trad. it. 1990), che dietro una normale storia di famiglia cela la denuncia della dittatura argentina. Dopo il romanzo La ciudad ausente (1992), ambientato in una orwelliana Buenos Aires del futuro dove la tecnologia è strumento di repressione politica, e Plata quemada (1997; trad. it. Soldi bruciati, 2000), storia di una cruenta rapina, vincitore del premio Planeta, adattato allo schermo cinematografico da Marcelo Pineyro nel 2000, P. pubblica nel 2010 Blanco nocturno (2010; trad. it. 2011), thriller letterario dove un omicidio di un dandy serve per descrivere magistralmente le dinamiche familiari dell’Argentina profonda; il romanzo è vincitore di vari premi, tra cui il Premio iberoamericano de las letras (2005), il Premio internacional de novela Rómulo Gallegos (2011), il premio Casa de las Américas de narrativa José María Arguedas 2012 e, in Spagna, il Premio de la crítica (2010).

Vedi anche
Vargas Llosa, Mario Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Allende, Isabel Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 quando si sposta in California, dove vive tuttora. Col suo primo romanzo, La casa de los espíritus ... García Márquez, Gabriel Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta un manifesto. Nel 1982 ... Vázquez Montalbán, Manuel Vázquez Montalbán ‹... -albℎàn›, Manuel. - Poeta e scrittore spagnolo (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Autore nel quale l'ironia, la creazione di miti personali e collettivi, e l'impegno connotano la poesia e la produzione narrativa. V. Vazquez Montalban, Manuel deve la fama internazionale ai romanzi ...
Tag
  • JOSÉ MARÍA ARGUEDAS
  • PREMIO PLANETA
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • ADROGUÉ
Altri risultati per Piglia Renzi, Ricardo Emilio
  • Piglia Renzi, Ricardo Emilio
    Enciclopedia on line
    Scrittore argentino (Adrogué, Buenos Aires, 1941 - Buenos Aires 2017). Tra i più interessanti esponenti della letteratura latinoamericana contemporanea, ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti La invasion (1967), cui ha fatto seguito Nombre falso (1975; trad. it. 2021). Esponente atipico ...
Vocabolario
pìglia pìglia
piglia piglia pìglia pìglia locuz. usata come s. m., invar. – L’affannarsi di più persone che fanno a gara per arraffare qualcosa: la folla invase il magazzino e ci fu un gran piglia piglia.
Renzi-pensiero
Renzi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Matteo Renzi. ◆  [tit.] La natura non ideologica del Renzi-pensiero. (Fatto Quotidiano.it, 30 novembre 2012, blog di Carlo Bordoni) • È un colloquio a tutto campo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali