• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIL/FIL [Felicità Interna Lorda]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

PIL/FIL [Felicita Interna Lorda]


PIL/FIL (Felicità Interna Lorda) Il termine FIL fu coniato all’inizio degli anni 1970 dall’allora re del Butan, Jigme Singye Wangchuck. Il concetto di FIL va ricondotto al tentativo di costruire indicatori corrispondenti alla nozione di benessere in senso lato, allargando la dimensione delle analisi oggetto della contabilità nazionale. Esso si discosta dal concetto di PIL, nel senso che quest’ultimo coglie solamente la dimensione strettamente reddituale dei rapporti sociali, mentre il benessere intenderebbe articolarsi secondo una serie di modalità. In alcuni casi il concetto di benessere basato sul reddito o sul reddito pro capite viene allargato per includere variabili economiche diverse, quali la varianza del reddito pro capite, il numero di ore lavorate, il tasso di disoccupazione. In altre circostanze, il tentativo di misurare il benessere nell’accezione più estesa porta a considerare un insieme ampio di indicatori, come la mortalità infantile, l’incidenza di diverse malattie, la speranza di vita. Vi sono anche tentativi di valutare direttamente il benessere psichico attraverso variabili quali il numero di suicidi, la diffusione dell’utilizzo di psicofarmaci, oppure attraverso indagini presso la popolazione che cercano di stimare il grado di soddisfazione percepito dai cittadini. Le analisi in alcuni casi tendono ad allargare lo spettro dei temi, includendo variabili  atte a cogliere il grado di coesione sociale del sistema, come i tassi di criminalità, la presenza di istituzioni democratiche o il rispetto dei diritti civili.

Vocabolario
fil di fèrro
fil di ferro fil di fèrro (o 'filo di fèrro' o fildifèrro) locuz. usata come s. m. (pl. fili di fèrro, pop. anche fildifèrri). – 1. Trafilato di acciaio dolce, a sezione cilindrica costante e di piccolo diametro (in genere qualche millimetro),...
fil di spada
fil di spada locuz. usata come s. m. – Altro nome del gladiolo. ◆ Per il sign. corrente della locuz. a fil di spada, v. filo1, n. 3 a.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali