• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PILADE

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PILADE (Πυλάδης, Pylades)

L. Guerrini

Figlio del focese Strophion e di Anaxibia, sorella di Agamennone, P. è insieme il cugino e il più caro amico di Oreste: insieme trascorrono la fanciullezza, quando Oreste viene inviato, dopo l'uccisione del padre, presso Strophion e insieme compiono la vendetta contro Clitennestra ed Egisto, e il viaggio in Tauride con la conseguente liberazione di Ifigenia.

La figura di P., ignota ad Omero, riveste importanza soprattutto con le opere dei grandi tragici.

Nell'arte figurativa, P. è ricordato da Pausania (i, 22, 6) come un personaggio di un quadro nella Pinacoteca dei Propilei, nell'episodio del combattimento contro le figlie di Nauplios, corse in soccorso di Egisto. Luciano (Tox., 7) ricorda che le figure di P. ed Oreste apparivano in un tempio scitico detto Oresteion ed erano onorati con il nome di κόρακοι, cioè ϕίλιοι δαίμονες. Nei monumenti a noi pervenuti P. non appare mai solo, ma sempre insieme alla figura del compagno Oreste (v.) negli episodî dell'uccisione di Egisto (v.) e Clitennestra (v.), nel riconoscimento con Elettra (v.), che in seguito diverrà sua sposa, e soprattutto nella liberazione di Ifigenia (v.).

Bibl.: G. Radke, in Pauly-Wissowa, XXIII, 1959, c. 2077 ss., s. v. Pylades.

Vocabolario
Pìlade
Pilade Pìlade s. m. – Nome (gr. Πυλάδης, lat. Pylădes) di un personaggio della mitologia greca, cugino e inseparabile amico di Oreste, che accompagnò nella vendetta contro la madre Clitennestra e l’amante di lei Egisto e nel viaggio presso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali