• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PILEE

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PILEE (ἡ Πυλαία σύνοδος)


Si chiamarono Pilèe le adunanze degli anfizioni di Delfi (v. anfizionia). Avevano luogo due volte all'anno, in autunno e in primavera, e si distingueva perciò la Pilea autunnale dalla Pilea primaverile. Così nell'una come nell'altra tornata, gli anfizioni, dopo essersi radunati nel borgo di Antela, presso il passo delle Termopile (donde il nome di Pilee a queste adunanze) ed avere quivi sacrificato a Demetra Anfizionide e all'eroe Anfizione, si recavano a Delfi, sede di queste riunioni, così delle due ordinarie di ciascun anno come delle eventuali riunioni straordinarie. Nelle adunanze si trattavano gli affari d' interesse comune dell'anfizionia: mantenimento del tempio, amministrazione dei tesori sacri, ordinamento e direzione dei giuochi sacri (v. pitiche) e così via.

Vocabolario
pìlea
pilea pìlea s. f. [lat. scient. Pilea, formato sul lat. class. pileus «cappuccio»]. – Genere di piante orticacee con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe annue o perenni, prive di peli orticanti, con fiori...
pilé
pile pilé agg., fr. [propr. part. pass. di piler «pestare», der. del lat. pila «mortaio»]. – Detto dello zucchero raffinato in pezzi piuttosto grossi (si usa anche l’adattam. ital. pilato).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali