• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PILEFLEBITE

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî)

Agostino Palmerini

Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie (trombosanti, adesive, suppurative) della vena porta. È di origine infettiva, complicazione non infrequente della cirrosi alcoolica del fegato (per sepsi secondaria) o secondaria a malattie infettive generali (setticemie, sifilide, specialmente eredo-sifilide) o a peritoniti plastiche, tumori addominali, infezioni uterine, ulcerazioni gastrointestinali, interventi chirurgici nell'ambito della vena porta, ecc. L'affezione può colpire il tronco della vena porta (pileflebite tronculare), o uno dei rami d'origine di questa (p. meseraica, p. splenica); il processo può essere occlusivo, stenosante (la vena è otturata da coaguli, che sono poi organizzati in tessuto connettivo), oppure suppurativo (la vena è riempita da un ammasso purulento); alle flebiti intraepatiche seguono lesioni degenerative delle cellule epatiche, ascessi miliari del fegato.

La pileflebite tronculare stenosante insorge con dolore violento nell'ipocondrio destro, talora anche con profuse emorragie intestinali; si ha aumento di volume del fegato e della milza, ascite che si sviluppa e si rinnova rapidamente dopo la paracentesi; il liquido ha carattere di transudato; rapidamente si mette in evidenza il circolo venoso collaterale sottocutaneo; sono facili le emorragie nel tratto gastrointestinale; si ha oliguria e opsiuria. La pileflebite tronculare suppurativa decorre con prevalenza dei fenomeni setticopiemici generali (febbre intermittente con brivido); si può avere la morte con il quadro di un ittero grave, anche prima che si rendano evidenti i segni dell'ipertensione portale. La tromboflebite mesenterica insorge con dolore addominale atroce, diarrea profusa sanguinolenta, segni di occlusione (senza che siano palpabili contrazioni intestinali), si produce un enorme infarto emorragico intestinale. Nella tromboflebite della vena splenica si ha notevole aumento della milza (C. Frugoni ha recentemente illustrato le splenomegalie d'origine tromboflebitica); la lesione della vena ha molta importanza per la patogenesi del cosiddetto morbo di Banti. Specialmente le pileflebiti tronculari sono suscettibili di cura chirurgica.

Vedi anche
cirrosi Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione fibrosa. Il termine fu usato per la prima volta nel 1805 da R.-T.-H. Laënnec, per indicare ... fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.anatomia e medicina1. Anatomia comparata e umanaIl fegato è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio ...
Altri risultati per PILEFLEBITE
  • pileflebite
    Enciclopedia on line
    Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza di formazioni patologiche che comprimono la vena porta o i suoi rami (tumori, cisti, aneurismi ...
Vocabolario
pileflebite
pileflebite s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...
pileflebìtico
pileflebitico pileflebìtico agg. [der. di pileflebite] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la pileflebite: sindrome p.; sepsi pileflebitica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali