• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pillola dei cinque giorni dopo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pillola dei cinque giorni dopo


loc. s.le f. Contraccettivo d’emergenza che può impedire una gravidanza indesiderata, se assunto entro cinque giorni dal rapporto.

• Elementi che rendono più incerta l’assistenza alle donne; elementi essenziali da considerare quando si tratta della contraccezione di emergenza e della pillola dei cinque giorni dopo. Prima di tutto, è bene sottolineare che la diffusione di questo nuovo strumento è stata autorizzata dopo una valutazione scientifica responsabile e rigorosa da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il farmaco richiede una ricetta medica non ripetibile. Prima della prescrizione, inoltre, il medico è tenuto a verificare l’assenza di una gravidanza. Si tratta di due regole ispirate dalla cautela e dalla necessità di porre al centro della decisione clinica il rapporto tra il medico e la sua paziente. (Ignazio Marino, Repubblica, 31 marzo 2012, p. 21, Cronaca) • «In primo luogo non è più plausibile sostenere che si sta facendo ricerca solo su un gruppo di cellule, perché si sta sperimentando sull’uomo. Inoltre se l’embrione è tutelabile fin dal concepimento, non è credibile suffragare la tesi che le pillole dei cinque giorni dopo o del giorno dopo non siano abortive» (Carlo Casini intervistato da Emanuela Vinai, Avvenire, 19 dicembre 2014, p. 5, Primo piano) • Le pagine dedicate giustamente dal «Corriere» a un fenomeno inquietante, cioè l’aumento record delle vendite della pillola «dei cinque giorni dopo», accende una luce molto triste sulla vita delle giovani donne di oggi. E pone molte domande: siamo veramente sicuri che queste giovani che si precipitano in farmacia per avviare nel loro corpo una tempesta ormonale che eviti il concepimento ‒ perché di questo si tratta ‒ siano delle felici e disinvolte protagoniste della rivoluzione sessuale? (Lucetta Scaraffia, Corriere della sera, 30 marzo 2017, p. 32, Analisi & commenti).

- Già attestato nel Corriere della sera del 26 gennaio 2010, p. 21, Cronache.

Tag
  • AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CONTRACCEZIONE
  • GRAVIDANZA
  • EMBRIONE
Vocabolario
pillola del weekend
pillola del weekend (pillola del week end), loc. s.le f. Farmaco ideato per porre rimedio a alcune forme d’impotenza maschile, il cui effetto ha una durata variabile da 24 a 36 ore. ◆ [tit.] Impotenza, funziona la «pillola del weekend»...
pìllola
pillola pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa variabile tra 0,3 e 0,5 grammi, destinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali