• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PILO

di Carl W. BLEGEN - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PILO (XXVII, p. 282)

Carl W. BLEGEN

Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione achea contro Troia sotto il comando di Agamennone re di Micene, gli scavi recenti hanno confermato la giustezza della teoria ricordata da Strabone che poneva l'antica città alle pendici del Monte Aigalion, verso l'interno. Gli scavi hanno ora infatti messo in luce a Epano Englianos nella Messenia Occidentale, circa 5 km a E del mare Ionio e quasi 6 km a Nord della baia di Navarrino, concreti resti del palazzo e della città bassa. È un colle a cima spianata, lungo circa 200 m e largo 100 nel punto più largo, che si eleva sul lato occidentale della strada maestra, circa 4 km e mezzo a sud di Chora. Un'alta erta scoscesa lo limita nettamente da tutti i lati eccetto che a est dove la salita è agevole.

Il colle era abitato sin dal Medio Elladico e un muro di fortificazione in piccole pietre era stato costruito nel Tardo Elladico. Alla fine del Tardo Elladico III A sembra che tutte le costruzioni siano state bruciate e rase al suolo. La cima del colle fu quindi liberata dalle case, tagliata e spianata per dare ampio spazio a un grande palazzo del Tardo Elladico III B. La cittadella era riservata al re mentre il popolo viveva in un'ampia città che si estendeva in basso, fuori e sotto la rocca reale. Il palazzo comprende quattro edifici separati, eretti successivamente entro il Tardo Elladico III B e tutti distrutti con l'intera città bassa in un terribile incendio alla fine di quel periodo.

Evidentemente fu costruito prima l'edificio a SO: da un cortile esterno, attraverso un portico con due colonne, si passava in una grande anticamera con un'unica colonna assiale interna, quindi a sinistra, attraverso una porta, si arrivava alla sala del trono, con quattro colonne interne e probabilmente un focolare centrale. Le due sale avevano pavimenti a stucco e mura affrescate. Dietro a queste sale di rappresentanza c'erano passaggi, scale per il piano superiore e molte stanze di varia misura tra cui probabilmente una stanza da bagno.

Separato da questa ala di SO da un cortile pavimentato a stucco v'è un complesso centrale più grande. Un propileo con una sola colonna per facciata porta da un cortile esterno a uno interno: attraversati quest'ultimo, un portico distilo e un vestibolo - come a Tirinto - si accede alla sala del trono con quattro colonne e un grande focolare centrale. Il trono stava contro il muro a destra, sotto una galleria che correva lungo i quattro lati della stanza. Focolare, pavimenti, mura e senza dubbio tutte le opere lignee avevano decorazioni dipinte. Dietro il trono vi era un affresco rappresentante una composizione araldica con due grifoni alati, con l'aggiunta ad ognuno di un leone. Un lucernaio forniva luce e aria e un camino conduceva il fumo attraverso il tetto. Vicino al propileo, a SO, v'erano due stanze per gli archivî, che hanno restituito più di mille tavolette d'argilla e frammenti: si tratta di documenti economici in scrittura lineare B, composti, come ha precisato M. Ventris, in un primitivo dialetto greco (v. cretese-micenea, civiltà, in questa App.). Alla sinistra del cortile, una sala d'aspetto. Lungo la sala del trono e dietro erano le dispense contenenti 6000 e più vasi di varia foggia e quattro magazzini per l'olio d'oliva. Un corridoio sui due lati dava accesso a una scala che portava al piano superiore. Sul lato orientale dell'edificio, dietro a una stanza da bagno, con la vasca ancora conservata, v'è un appartamento, composto da una grande camera con focolare centrale, da un piccolo "boudoir" e forse da un gabinetto, che era probabilmente la residenza della regina.

L'ala separata a nord-est, che comprendeva sei o più stanze, costituiva presumibilmente l'officina del palazzo. Le tavolette scritte che vi si sono trovate si riferiscono a lavori in cuoio e metallo. L'angolo sud della costruzione può aver servito da santuario con davanti un altare. Il corpo a nord, che contiene i resti di trentacinque grandi giare o pithoi, era evidentemente la cantina del palazzo. Sono stati trovati molti sigilli di argilla, alcuni dei quali recano inciso un ideogramma che Ventris e altri hanno interpretato come segno del vino.

Per la planimetria generale, per le proporzioni e lo stile, per la qualità dell'architettura e delle decorazioni il palazzo di Englianos si colloca vicino ai contemporanei palazzi di Tirinto e di Micene. L'unica famiglia reale che nella tradizione greca avesse ricchezze e potere politico sufficienti a mantenere un palazzo di simili proporzioni è quella dei Neleidi, il cui rampollo più famoso fu Nestore.

Il palazzo di Englianos, come quelli di Micene e Tirinto, fu distrutto dal fuoco, come si è detto, alla fine del Tardo Elladico III B, circa 40 o 50 anni dopo la caduta di Troia (corrispondente allo strato di Troia VII a). Secondo la tradizione greca, le generali distruzioni che quasi dappertutto - meno che in Attica - segnano il cambiamento dal Miceneo III B al III C riflettono l'urto dell'invasione dorica.

Bibl.: I resoconti degli scavi recenti in American Journal of Archaeology, vol. LVII (1953), pp. 59-64; LVIII (1954), pp. 27-32; LIX (1955), pp. 31-37; LX (1956), pp. 95-101; LXI (1957), pp. 129-135; LXII (1957), pp. 175-191; LXIII (1959), pp. 121-137.

Vedi anche
Nestore (gr. Νέστωρ) Mitico re di Pilo. Nell’Iliade è il più vecchio e il più saggio dei capi dell’esercito greco contro Troia, ed è incline a rievocare le imprese compiute nella sua vita, durata per tre ‘età umane’. astronomia Uno dei cosiddetti pianetini troiani, con periodo di rivoluzione pressoché pari ... Sfacteria (gr. Σϕακτηρία) Isola della Grecia, nel Mar Ionio, prospiciente la Baia di Pilo (Navarino), sulla costa occidentale della Messenia. ● Nel 425 a.C., nella guerra del Peloponneso, quando gli Ateniesi sbarcarono a Pilo, Sfacteria fu presidiata con 400 opliti dagli Spartani, nel tentativo di bloccare i nemici ... Neleo (gr. Νηλεύς) Mitico re di Pilo in Messenia, figlio di Posidone e di Tiro, gemello di Pelia e padre di Nestore. Fra le sue imprese si ricordava una guerra contro Eracle, nella quale sarebbe morto; secondo altri morì invece a Corinto. Telemaco (gr. Τηλέμαχος) Figlio di Ulisse e di Penelope. Durante la lunga assenza paterna si trova, giovane e inerme, alle prese coi Proci che gli dilapidano i beni e comandano nella sua casa pretendendo la mano di sua madre. Guidato da Atena, che ha assunto l’aspetto dell’amico paterno Mentore, si reca a Pilo ...
Tag
  • INVASIONE DORICA
  • AGAMENNONE
  • MARE IONIO
  • IDEOGRAMMA
  • STRABONE
Altri risultati per PILO
  • Pylos
    Enciclopedia on line
    (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, davanti all’isola di Sfacteria (Messenia), già appartenente al comune omonimo, soppresso nel 2011 e accorpato ...
  • Pilo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del re Nestore ubicata in Messenia (Grecia, Peloponneso) nota dalle fonti classiche, oggi identificata con il sito di età micenea (ca. 1600-1200 a.C.) scavato sulla collina di Epano Englianos.
  • PILO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πύλος, Pylus) Margherita GUARDUCCI Così si chiamavano, in età storica, tre città del Peloponneso. La prima, situata nell'Elide presso la confluenza del Peneo e del Ladon, doveva già esistere alla fine del sec. V a. C., perché nel 402, come si ricava da Diodoro Siculo, essa venne presa dagli Spartani ...
Vocabolario
pilo²
pilo2 pilo2 s. m. [variante di pila, con mutamento di genere], ant. – 1. Vasca, conca, fonte battesimale. 2. Sepolcro, sarcofago: en uno pilo sì l’ha sotterrata (Iacopone). 3. Pilastro.
pilo¹
pilo1 pilo1 s. m. [dal lat. pilum]. – 1. Arma da getto, caratteristica della fanteria romana, dal 3° sec. a. C. fino a età imperiale avanzata. 2. Pennone o antenna, fissi, per bandiere e stendardi, la cui base è talvolta opera di notevole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali