• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PILOCARPINA

di Alberico BENEDICENTI - Leonardo MANFREDI - Mario BARBARA - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PILOCARPINA

Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA

. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina (pilocarpinum hydrochloricum: C11H16N2O2•HCl) in cristalli bianchi, aghiformi o lamellari, inodori, amari, deliquescenti, solubili in acqua.

Piccole dosi di pilocarpina (0,01-0,02 gr.) per bocca o sottocutaneamente dànno innanzi tutto una sindrome nitritoide: rossore al volto e alle parti superiori del tronco, pesantezza al capo, sensazione di calore, pulsazioni alle carotidi. Tutte le secrezioni aumentano: la saliva, il sudore, il muco bronchiale, le lacrime, la bile e le altre secrezioni del tubo digerente, di cui sono aumentati anche i movimenti peristaltici con diarrea. Per instillazione di una soluzione di cloridrato di pilocarpina nella congiuntiva si ha miosi e abbassamento della pressione endoculare, per cui viene usata nella cura del glaucoma. Per eccitazione della terminazione del vago si ha dapprima rallentamento dei battiti cardiaci, poi, per paralisi, acceleramento. Il consumo dell'ossigeno da parte del cuore è diminuito; l'attività cardiaca è minore del normale, la sistole è incompleta, entrambi i ventricoli sono dilatati e il sangue residuo è aumentato. La pressione diminuisce; le coronarie sono ristrette, mentre il volume degli arti aumenta specialmente dopo estirpazione dei ganglî simpatici. Le azioni descritte, dovute a eccitazione del sistema nervoso autonomo, scompaiono per piccole dosi di atropina, poiché essa paralizza le estremità nervose autonome, che vengono eccitate dalla pilocarpina. Anche l'iperglicemia da pilocarpina è tolta dall'atropina.

Il cloridrato di pilocarpina si somministra nell'uomo alla dose di gr. 0,005-0,01 per iniezione sottocutanea, come eccitante delle secrezioni. Come collirio, e per la cura del cuoio capelluto è usato al 0, 5%.

Avvelenantento da pilocarpina. - È assolutamente raro, ricorda assai da vicino l'avvelenamento da fisostigmina. Dosi superiori ai gr. 0,02 sono mal tollerate e dànno sintomatologia tossica; dosi anche minori possono causare gravi danni, quando l'organismo non sia integro nei suoi apparati. Sia introdotta direttamente in circolo, come cloridrato di pilocarpina, sia ingerita come infuso di jaborandi, tale sostanza produce nello spazio di pochi minuti vasodilatazione cutanea facciale intensa, salivazione abbondantissima, lacrimazione, iperidrosi generalizzata, nausea, vomito e diarrea, essendo un eccitante specifico dell'apparato nervoso motore intestinale. L'ipersecrezione tracheobronchiale è notevole; in certi casi si ha edema polmonare. Come la nicotina, prima rallenta, poi accelera il polso, per un'azione prima eccitante quindi inibitrice sulle terminazioni vagali. La pupilla prima miotica si dilata successivamente; v'è crampo dell'accomodazione, tenesmo vescicale, contrazioni uterine; a carico del sistema nervoso centrale, vertigini, cefalea. La cura, in caso d'ingestione, si riduce a uno svuotamento seguito da lavaggio dello stomaco; la somministrazione di tannino o di soluzione iodoiodurata potrà precipitare in un composto insolubile l'alcaloide eventualmente ancora disciolto. L'antidoto farmacologico è l'atropina per iniezione.

Reazione pilocarpinica e atropinica. La pilocarpina è l'antagonista fisiologico dell'atropina; difatti la prima produce manifestazioni tipiche di vagotonia, dovute alla stimolazione elettiva che essa esercita sul vago, mentre l'atropina produce manifestazioni simpaticotoniche dovute al fatto che, esercitando essa un'azione inibitrice sul vago, si determina una rottura dell'equilibrio vagosimpatico con conseguente prevalenza del tono della sezione simpatica propriamente detta. Iniettata a dosi moderate (gr. 0,01 −0,02), la pilocarpina determina già nei soggetti normali un certo rallentamento dei battiti cardiaci (6-8 pulsazioni) e un lieve grado di sudorazione e di salivazione. Nei soggetti che hanno invece un tono elevato della sezione autonoma (vagotonici) si produce una brusca crisi vagotonica caratterizzata da intensa bradicardia, ipotensione, aritmie, lipotimie e sincopi; sudorazione e salivazione intensa; ipercloridria, nausea, vomito, coliche addominali, diarrea o costipazione spastica, miosi. Data la violenza dei fenomeni cui le suddette dosi possono dar luogo, e consigliabile di somministrare la stessa quantità in dosi frazionate, di gr. 0,005, e ripeterle di 15 in 15 minuti fino alla comparsa, in forma meno grave, dei sintomi caratteristici. La quantità di alcaloide necessaria a ottenere una reazione manifesta è in ragione inversa del grado di eccitabilità della sezione autonoma. L'atropina, che agisce invece come inibitore del vago, produce alla dose di gr. 0,001, nei soggetti con tono della sezione simpatica elevato, una crisi simpaticotonica approssimativamente uguale a quella provocata dalla iniezione di adrenalina (tachicardia, ipertensione, ecc.). Nella pratica semeiologica si adopera l'atropina, a scopo diagnostico, nei casi di bradicardia e per decidere se essa sia di origine nervosa (vagale, ipervagotonica) oppure sia dovuta a un disturbo della conduzione per lesione anatomica del fascio di His. In tali casi, dopo aver notato il numero delle pulsazioni cardiache, si inietta per via sottocutanea gr. 0,001 di solfato di atropina e si esamina il polso di 5 in 5 minuti. Tanto in condizioni normali quanto nelle bradicardie di origine nervosa, dopo 1/4-1/2-2/4 d'ora si ha un acceleramento del polso, di circa 25 pulsazioni al minuto, che scompare poi in seguito più o meno rapidamente. Se tale acceleramento non si produce o è inferiore alle 10 pulsazioni, si ripete la prova nel giorno successivo, iniettando una quantità doppia di atropina (0,002). Qualora la bradicardia persista, si concluderà per una lesione delle vie di conduzione. Si possono avere casi di dubbia interpretazione (accelerazioni fra 10-20 al minuto).

Vedi anche
sistema parasimpatico In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistema nervoso vegetativo rispetto a quella simpatica, ... atropina Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma spesso durante l’estrazione dalla iosciamina che è un alcaloide isomero (levogiro) e che, per azione ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ... fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.anatomia e medicina1. Anatomia comparata e umanaIl fegato è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio ...
Altri risultati per PILOCARPINA
  • pilocarpina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Alcaloide contenuto nelle foglie di Pilocarpus pennatifolius e di altre specie del genere Pilocarpus. La sua azione è spiccatamente parasimpaticomimetica, e in partic. capace di stimolare le ghiandole salivari e sudoripare, la muscolatura intestinale, lo sfintere dell’iride. Le sue applicazioni terapeutiche ...
Vocabolario
pilocarpina
pilocarpina s. f. [der. del nome del genere Pilocarpus «pilocarpo»]. – Alcaloide, principio attivo delle foglie dello iaborandi (Pilocarpus pennatifolius) e di altre specie del genere Pilocarpus; si presenta come una massa amarognola, dotata...
scialagògo
scialagogo scialagògo agg. e s. m. [comp. di scialo- e gr. ἀγωγός «che fa uscire»] (pl. -ghi). – In farmacologia, ogni sostanza (per es., la pilocarpina, i composti del mercurio, lo ioduro di potassio, gli amari) capace di stimolare e aumentare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali