• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENICHELLI, Pina

di Melania G. Mazzucco - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)

Melania G. Mazzucco

Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi chiari, fu una delle prime dive del cinema muto italiano. Insieme a Lyda Borelli, alla quale venne paragonata per la somiglianza fisica, e alla mitica Francesca Bertini, incarnò la donna dannunziana peccatrice e sensuale, che dominò gli schermi italiani e la fantasia del pubblico fino alla fine della Prima guerra mondiale.

Formatasi in ambito teatrale accanto ai genitori, gli attori Cesare Menichelli e Francesca Malvica, a vent'anni si trasferì a Roma per tentare l'avventura del cinema. Ottenuto un contratto con la Cines, interpretò ruoli poco significativi per Enrico Guazzoni (Il lettino vuoto, 1913; Scuola d'eroi, 1914; Retaggio d'odio, 1914, diretto insieme a Baldassarre Negroni; Alma mater, 1915), e recitò al fianco di Ruggero Ruggeri in Lulù (1914) di Augusto Genina e Papà (1915) di Nino Oxilia. Passata all'Itala Film, trovò in Giovanni Pastrone il regista che ne plasmò l'immagine di attrice, aprendole la via del successo. Per lui interpretò l'aristocratica e perversa pittrice dilettante in Il fuoco (1915) e la duchessa russa, odiosa e insieme irresistibile dominatrice di cuori in Tigre reale (1916), tratto dal romanzo di G. Verga, fissando per sempre i tratti distintivi del suo personaggio di femme fatale, supremamente decorativa e artefatta. Tale apparve in La moglie di Claudio (1918) di Gero Zambuto, che incontrò gli strali della censura, Gemma di Sant'Eremo (1918) di Alfredo Robert, Il padrone delle ferriere (1919) di Eugenio Perego e Pastrone, La storia di una donna (1920) di Perego. Fanciulla diafana e romantica fu invece in Più forte dell'odio è l'amore (1916) di Ernesto Della Lucia, in cui interpreta una ragazza innamorata che subisce la crudele opposizione dei genitori, e in Il giardino incantato, noto anche come Il giardino della voluttà (1918) di Perego, dove langue prigioniera di una zia tirannica. Come molte dive dell'epoca, sposò un nobile, il barone Carlo Amato, che però, a differenza di quanto accadde a Lyda Borelli e Francesca Bertini, non la sottrasse subito al cinema perché era anche presidente di una casa di produzione, la Rinascimento Film. Per questa società la M. recitò con Amleto Palermi nel drammatico Il romanzo di un giovane povero (1920), offrendo una prova convincente nel ruolo dell'orgogliosa e sprezzante protagonista, e nella commedia La seconda moglie (1922), e con Telemaco Ruggeri in L'ospite sconosciuta, noto anche come Mala femmina (1923). Concluse la sua breve carriera con due salaci pochades, La dama de chez Maxim's (1923), ancora di Palermi, e Occupati d'Amelia (1925) di Ruggeri, nelle quali ricoprì con grazia e naturalezza ruoli per lei desueti.

Bibliografia

Veritas, Pina Menichelli all'Itala film, in "La vita cinematografica", 15-30 settembre 1915, 34-35.

Viti, L'arte di Pina Menichelli, in "La vita cinematografica", 22-31 maggio 1918, 19-20.

T. Alacci, Le nostre attrici cinematografiche, Firenze 1919, passim.

A. Kirou, Amour-érotisme et cinéma, Paris 1957, passim.

P. Bianchi, Francesca Bertini e le dive del cinema muto, Torino 1969, passim.

Vedi anche
Amleto Novèlli Novèlli, Amleto. - Attore italiano (Bologna 1881 - Torino 1924), fra i più celebri del cinema muto italiano. Tra i suoi film: Quo vadis? (1912); Marcantonio e Cleopatra (1913); La morte civile (1920); I due Foscari (1923); La casa dei pulcini (1924). Nino Oxìlia Oxìlia, Nino. - Scrittore (n. Torino 1888 - m. in battaglia sul Monte Tomba, 1917); passò la prima giovinezza fra la bohème torinese, collaboratore di S. Camasio, col quale scrisse due commedie, La zingara (1909) e, assai più nota, Addio giovinezza! (1911). Da solo compose un'altra commedia, La donna ... Giovanni Pastróne Pastróne, Giovanni. - Regista (Montechiaro d'Asti 1883 - Torino 1959), tra i pionieri del cinema italiano. Esperto contabile e tecnico inventivo, fondò l'Itala Film, per la quale, dopo alcune prove di regia (La caduta di Troja, 1911; Padre, 1912), realizzò nel 1914 Cabiria (firmato con lo pseud. Piero ... divismo Fenomeno per cui personaggi noti dello spettacolo o dello sport vengono mitizzati dal pubblico, che tende a identificarsi in essi anche fuori dello spettacolo, nella vita quotidiana.  ● Anche, l’atteggiamento esibizionistico dei divi stessi, volto a favorire e a rinsaldare questo particolare tipo di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • FRANCESCA BERTINI
  • GIOVANNI PASTRONE
  • ENRICO GUAZZONI
  • RUGGERO RUGGERI
Vocabolario
pina
pina s. f. [der. di pino]. – Forma com. in Toscana (altrove poco usata) per pigna, il cono dei pini e di altre conifere; in similitudini: ha la testa dura come una p.; carni sode come una p.; fig., stretto, serrato come una p. (o come una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali