• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINÈ

di Giuseppe Gerola - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PINÈ

Giuseppe Gerola

Altipiano a NE. di Trento, a 1000 m. s. m., nel sistema idrografico del Fèrsina. Prescelto altra volta come luogo di villeggiatura dai Madruzzo vescovi di Trento, è oggi per i suoi boschi, i suoi pascoli e i suoi laghi alpini, una delle più frequentate stazioni climatiche del Trentino. Nella sua storia passata è specialmente interessante lo stanziamento di una colonia di agricoltori tedeschi alto-atesini nel sec. XIII, che vi si propagarono e resistettero per quasi quattro secoli. Nella frazione di Montagnaga si trova il santuario della Madonna di Caravaggio: il più frequentato del Trentino. Data dalla fine del sec. XVIII, in seguito all'apparizione della Vergine a una pastorella del luogo, particolarmente divota della Madonna di Caravaggio in Lombardia. Le chiese pinetane più antiche, come S. Mauro, la parrocchia di Baselga, ecc., conservano affreschi, altaroli gotici e altri oggetti d'arte notevoli.

Bibl.: B. Gerola, Gli stanziamenti tedeschi sull'altipiano di Piné, Venezia 1933; G. Gerola, Il santuario della Madonna di Piné, in Studi trentini, VIII, iii (1927), (con bibliografia); id., Le chiese parrocchiali di Piné, in Tridentum, VII (1904). Cfr. Tridentum, XI (1908).

Vedi anche
Cembra Comune della prov. di Trento (di 17 km2 con 1852 ab. nel 2008), a 667 m s.l.m., ai piedi del Monte Vallaccia. Località di villeggiatura.  ● La Val di Cembra costituisce la parte inferiore della valle dell’Avisio; diretta da NE a SO, stretta sul fondo, si apre poi a formare piccole terrazze coltivate ... Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 112.637 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ... Val di Sole Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al Ponte di Mostizzolo. Oltre questo punto prende il nome di Val di Non o Anaunia (➔ Non, Val di). Alla testata è dominata, ... Giacomo Bresàdola Bresàdola ‹-ʃ-›, Giacomo. - Botanico italiano (Ortisé, Mezzana, 1847 - Trento 1929); si dedicò specialmente allo studio dei funghi, dei quali descrisse circa un migliaio di specie nuove, che raffigurò in magnifiche tavole colorate (Iconographia mycologica, 26 voll., in parte postumi, 1917-46); da ricordare ...
Altri risultati per PINÈ
  • Baselga di Piné
    Enciclopedia on line
    Baselga di Piné Comune della prov. di Trento (40,8 km2 con 4742 ab. nel 2007, detti Pinetani o Pinaitri). Il centro è a 965 m s.l.m. su un altopiano nella media valle di Piné, sul Lago di Serraia. Frequentata località di villeggiatura, di sport invernali e nautici.
Vocabolario
pitch pine
pitch pine 〈pič pàin〉 (o pitch-pine) locuz. ingl. (propr. «pino della pece»), usata in ital. come s. m. – Nome usato in commercio per alcune specie di pino dell’America Settentr. e per il loro legno, duro, pesante, resinoso e molto resistente,...
pineapple
pineapple 〈pàinäpl〉 s. ingl. [comp. di pine «pino» e apple «mela»: in origine «pigna», poi, per somiglianza di forma, «ananas»] (pl. pineapples 〈pàinäpl∫〉). – Nome inglese del frutto (e anche della pianta) dell’ananas, usato in Italia come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali