• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINGUINI

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PINGUINI (fr. manchots, pingouins)

Alessandro Ghigi

Appartengono agli Aptenoditiformi e sono uccelli marini dell'emisfero australe, distribuiti sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei continenti e sulle isole che si trovano alla latitudine corrispondente. Formano l'ordine degli Sfenisciformi, nel quale costituiscono una sola famiglia. Sono i soli uccelli che, sulla terraferma, portino il corpo in posizione completamente eretta: ciò è dovuto al fatto che i loro piedi, robusti e palmati, sono situati nella parte posteriore del corpo in vicinanza della coda, dal che deriva un'andatura impacciata. Il corpo, nel suo insieme, è quasi conico e si assottiglia gradualmente dal basso in alto: il collo è massiccio e mediocremente lungo la testa è piccola e il becco diritto e forte. Le penne corte ed embricate, somigliano alle squame dei pesci. Le ali hanno l'aspetto di palette pendenti al lato del corpo e compiono la funzione di remi quando l'uccello è nell'acqua. I Pinguini sono eccellenti nuotatori e tuffatori: inseguono velocemente pesci e crostacei, che afferrano con precisione col becco anche a una certa profondità sott'acqua. Nuotano con la testa e il collo fuori dell'acqua e il corpo ora sommerso e ora emergente col dorso; con la potenza di tutto il loro organismo riescono a superare le onde del mare in burrasca. Quando si avvicina l'epoca della riproduzione i Pinguini si recano a terra in colonie spesso di molte migliaia d'individui e, trovato un terreno adatto, scavano buche, nelle quali ciascuna femmina depone un uovo che essa cova, aiutata dal proprio maschio. Questo provvede all'allevamento del piccolo, il quale cresce con grande rapidità. Terminata la riproduzione, la colonia torna al mare e migra verso regioni dove la pesca è più abbondante.

Il più grande Pinguino è l'Aptenodytes patagonica Forst., alto circa un metro, con le parti inferiori bianche e le superiori in prevalenza grigie; nidifica sulle coste dello stretto di Magellano, nelle Isole Falkland, nelle Kerguelen, nella Nuova Zelanda. Negli Eudipti, grandi come anatre (Catarrhactes chrysocome Forst. ne è la specie più nota), il becco è lateralmente compresso e le sopracciglia formano due ciuffi di penne assai lunghe. Gli Sfenisci (Spheniscus Briss.) hanno becco duro e massiccio, lateralmente compresso, più breve del capo: S. demersus L. nidifica sulle coste dell'Africa meridionale; altre specie su quelle americane fino al Chile e al Brasile.

Vedi anche
ala zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le ala sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate, simili ad ala, con le quali compiono balzi planati nell’aria.  ● ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ... penna zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le penna del contorno o penna propriamente ... Isole Falkland (ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, dal cui imbocco di levante dista 500 km. Costituiscono una colonia britannica rivendicata dall’Argentina; ...
Altri risultati per PINGUINI
  • pinguino
    Enciclopedia on line
    Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei continenti e sulle isole che si trovano ...
  • Sfenisciformi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Uccelli comprendente l’unica famiglia Sfeniscidi, comprendente le specie note come pinguini (➔).
  • pinguini
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sommozzatori I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta di pelliccia folta e rasa, e uno spesso strato di grasso cutaneo li protegge dal freddo. Quasi tutti i pinguini ...
Vocabolario
pinguino
pinguino s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti unicamente nell’emisfero australe,...
sfenìscidi
sfeniscidi sfenìscidi s. m. pl. [lat. scient. Spheniscidae, dal nome del genere Spheniscus: v. sfenisco]. – Famiglia di uccelli, l’unica dell’ordine sfenisciformi (v.), che comprende i pinguini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali