• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINNIPEDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PINNIPEDI (dal lat. pinna e pes "piede"; lat. scient. Pinnipedia Illiger, 1811; ted. Flossenfüssler)

Oscar De Beaux

Ordine di Mammiferi affini ai Carnivori e anzi considerati tuttora, da alcuni autori, come un sottordine di questi, di dimensioni medie o grandi, dalla forma generale adattata alla vita acquatica e quindi grossolanamente fusiforme e capace di movimento ondulatorio in senso verticale, quando l'animale nuota.

La testa è relativamente piccola, il muso breve, le narici possono ridursi a fessure chiuse ermeticamente; l'occhio è grande, l'orecchio esterno minutissimo o assente. Gli arti anteriori sono trasformati in pinne per accorciamento del braccio e dell'avambraccio e allungamento della mano, specialmente delle dita, a cominciare dal pollice. Le dita sono tutte serrate assieme nell'integumento comune. Gli arti posteriori sono del pari trasformati in pinne, le quali però compiono nel nuoto prevalentemente l'ufficio di timone; in esse le dita particolarmente allungate sono il primo e il quinto, pressoché di lunghezza uguale. La coda è molto breve o rudimentale. I tessuti sottocutanei sono straordinariamente ricchi di adipe. Nello scheletro mancano l'osso lacrimale e la clavicola. La dentatura è in generale quella di animali prettamente piscivori, con incisivi ridotti, canini robusti, premolari e molari compressi lateralmente e muniti di cuspidi aguzze.

I Pinnipedi passano la massima parte del loro tempo nell'acqua, ma riposano all'asciutto e si recano a terra per la riproduzione.

Sono animali d'intelligenza molto sveglia, d'insuperabile agilità e abilità nell'acqua, d'indole eminentemente socievole e poligama, onde formano, ovunque non siano decimati, colonie numerose. Prediligono le coste marine, ma popolano anche alcuni grandi laghi dell'Asia. Abi tano le regioni fredde e temperate dei due emisferi. Il macello spietato, che l'uomo ne fa per procurarsi l'olio, il grasso, i denti e la pelliccia preziosa che gli forniscono, ha messo in pericolo l'esistenza di parecchie specie, ma in tempi recenti opportune convenzioni legislative internazionali tendono a regolarizzare il consumo di questa magnifica riserva di ricchezze naturali. L'ordine è suddiviso in tre famiglie delle Otarie (v.), Foche (v.), Trichechi (v.).

Vedi anche
Odobenidi Famiglia di Carnivori Pinnipedi comprendente il solo tricheco. pinna zoologia Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile dell’orecchio esterno, sorretta da cartilagine e che può essere mossa in varie direzioni da muscoli ... foca Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita acquatica, le foca hanno corpo cilindrico, affusolato alle estremità, rivestito da uno spesso pannicolo ... Carnivori Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi riuniti in 7 famiglie suddivise nei due gruppi dei Fissipedi, terrestri, e Pinnipedi, con particolari ...
Altri risultati per PINNIPEDI
  • Pinnipedi
    Enciclopedia on line
    Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso breve, narici chiudibili, padiglione dell’orecchio ridotto o assente e meato uditivo chiudibile durante ...
  • foche, otarie e trichechi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Anna Fabiani Mammiferi tra terra e mare Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si riuniscono in grandi gruppi sulla terraferma per riprodursi. Sono stati vittime per secoli di una caccia non controllata da parte ...
Vocabolario
pinnìpedi
pinnipedi pinnìpedi s. m. pl. [lat. scient. Pinnipedia, comp. del lat. class. pinna «penna» (qui col sign. di «pinna») e pes pedis «piede»]. – Sottordine di mammiferi carnivori di dimensioni medie o grandi (otarie, foche, ecc.), con particolari...
fòcidi
focidi fòcidi s. m. pl. [lat. scient. Phocidae, dal nome del genere Phoca: v. foca]. – Famiglia di mammiferi pinnipedi, adattati alla vita acquatica, a cui appartengono le foche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali