• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pinza

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pinza


Strumento chirurgico che, nella forma più semplice, è costituito da due laminette elastiche di acciaio, saldate a un’estremità e alquanto divaricate all’altra. Le estremità libere possono essere munite, nelle pagina interna, di piccoli solchi trasversali (p. anatomiche), o di minuti denti a reciproco incastro (p. chirurgiche). Possono essere di varia grandezza e servono per afferrare lembi di tessuto o parti di organi nel corso di dissezioni anatomiche o di interventi chirurgici. Si chiama p. da grappette o p. levapunti un tipo di p. a branche articolate, munita all’altra estremità di una presa a becco di pappagallo destinata alla rimozione delle grappette dalla sutura chirurgica consolidata. Esistono numerosissimi tipi di p., cernierate con blocco a dentiera e con mascelle, o prese, conformate nel modo più vario (piatte, scanalate, ad anello, a uncini eventualmente multipli). Le p. usate in odontoiatria per le estrazioni dentarie hanno robustezza e disegno particolari: i becchi di presa sono conformati in modo da adattarsi alla morfologia dei singoli gruppi di denti.

pinza

Vedi anche
bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ...
Tag
  • SUTURA CHIRURGICA
  • ODONTOIATRIA
  • ACCIAIO
Altri risultati per pinza
  • pinza
    Enciclopedia on line
    (o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle (dette anche punte o becchi), diversamente sagomate secondo l’uso cui l’utensile è destinato, ...
  • pinza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pinza [Der. del fr. pince, da pincer "pizzicare"] [LSF] Nome di vari dispositivi che per qualche verso ricordano l'omonimo noto utensile. ◆ [MTR] [EMG] P. amperometrica: tipo particolare di amperometro per misurare l'intensità di correnti elettriche in cavi industriali senza bisogno di interrompere ...
Vocabolario
pinzuto¹
pinzuto1 pinzuto1 agg. [der. di pinza1], raro. – Dotato di pinza o di pinze, fornito di robuste chele: quei grandi granchi della Bretagna, pinzuti, che somigliano alle granseole dell’Istria (Montale).
pinza¹
pinza1 pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali