• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pio I

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pio I

Angelo Penna

I. Papa martire. Sul suo pontificato, oltre le normali fonti storiche che documentano i primi secoli della Chiesa, si possiede una testimonianza singolare, quasi contemporanea.

Il catalogo degli scritti del Nuovo Testamento, noto - dal nome del suo scopritore nella biblioteca Ambrosiana - come Frammento o Canone Muratoriano, esclude dalla Bibbia il libro intitolato Pastore, perché opera troppo recente, e il cui autore non era né apostolo né profeta ma soltanto Erma, fratello di papa P.: " Pastorem vero nuperrime temporibus nostris in urbe Roma Hermas conscripsit sedente cathedra urbis Romae ecclesiae Pio episcopo frate eius " (in Enchiridium Biblicum, 4ª ediz., Napoli-Roma 1961, n. 7). L'affermazione, oltre il riferimento cronologico molto preciso, presuppone un certo sfondo intellettuale; il fratello del papa compone l'opera più originale e più discussa degli inizi della letteratura cristiana. Non sappiamo se e fino a qual punto P. condividesse la visione di Erma: la Chiesa ha bisogno di una riforma morale per assolvere il compito simboleggiato dalla torre (unico mezzo di salvezza). È probabile che egli partecipasse alle peripezie del fratello: schiavo, fu affrancato dalla munifica generosità di una certa Rode; divenuto ricchissimo, marito di una donna bisbetica, padre di figli ribelli, divenne causa della rovina finanziaria dei genitori con la loro denunzia, e fu richiamato dalla sventura a una respiscenza morale, seguita dalla conversione dei figli e da un certo benessere materiale (cfr. Visio I 1 1-3, 3 1 ss., III 6 7; Similitudo VII 4 del Pastor). Il Liber Pontificalis (ediz. a c. di L. Duchesne, I, Parigi 1886, 132) afferma che P. era italiano, di Aquileia, ne pone il pontificato al tempo degli Antonini (fra il 140-154 circa) e gli attribuisce la difesa della legittimità del battesimo conferito a un ebreo. Altre fonti, liturgiche ed extraliturgiche, ne documentano il martirio.

La sua morte violenta dovette avvenire sotto Antonino Pio, che, nonostante la sua indole aliena ai soprusi, continuò la politica religiosa di Adriano. Sotto di lui fu martirizzato s. Policarpo a Smirne (cfr. Eusebio Historia ecclesiastica IV XV 1); in Roma fecero la stessa fine, oltre ai papi Igino e P., i due cristiani ricordati da Giustino (Apologia II 2).

D. in Pd XXVII 44 rievoca il martirio di P., insieme con quello dei papi Sisto, Callisto e Urbano, per segnalarvi una testimonianza della santità della Chiesa primitiva.

Vedi anche
santo Callisto I papa Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato alla macina, Callisto I papa, santo, appena graziato, avrebbe provocato disordini in una sinagoga ... Sèrgio III papa Sèrgio III papa. - Nobile romano (m. 911), forse dei conti di Tuscolo; consacrato suddiacono da papa Marino, fu nominato vescovo di S. Maria di Cere (893) da papa Formoso che lo preferiva lontano da Roma per la sua ostilità; da Stefano VII fu retrocesso a diacono, e ritornò così a Roma. A capo del partito ... santo Urbano I papa Romano (m. 230), figlio di un certo Ponziano; fu successore di Callisto I (222). Poco si sa del suo governo: avrebbe, secondo il Liber pontificalis, istituito 25 titoli presbiteriali. Non si sa se subisse il martirio, né si conosce con certezza dove sia stato sepolto (nelle catacombe di Pretestato sulla ... Giovanni X papa Arcivescovo di Ravenna (n. Tossignano - m. 928 circa), fu eletto (914) pontefice forse per l'intervento di Teodora cui una tradizione vuole fosse legato da una relazione. Volitivo, organizzò la lotta contro i Saraceni del Garigliano. Contrappose Berengario I, da lui incoronato imperatore, all'invadenza ...
Tag
  • BIBLIOTECA AMBROSIANA
  • CANONE MURATORIANO
  • LIBER PONTIFICALIS
  • NUOVO TESTAMENTO
  • ANTONINO PIO
Altri risultati per Pio I
  • Pio I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Nato forse ad Aquileia (m. 155), forse fratello di Erma autore del celebre scritto Il Pastore; successe a papa Igino (140). Dovette combattere l'eresia di Marcione ed ebbe a fronteggiare in Roma lo gnostico Valentino. È venerato come martire (cfr. Dante, Par. XXVII, 43-45), ma si ignorano i particolari ...
  • PIO I papa, santo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Battista Picotti Nato, secondo una notizia non sicura del Liber pontificalis, ad Aquileia, fratello di Erma, l'autore del Pastore, succedette a papa Igino intorno al 140. Sotto il pontificato suo Marcione si ruppe con la Chiesa (144), continuò a svolgere la sua attività a Roma Cerdone, fu ...
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali