• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pio

di Frédéric Ieva - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Pio

Frédéric Ieva

Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527.

L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena dal 1332 al 1336 (in Istorie fiorentine I xxviii si annota che Giovanni di Boemia si ritirò dall’Italia e «lasciò solo guardato Reggio e Modena») –, è riservata al contemporaneo Alberto III (1475-1550). Questi, nipote del celebre umanista Giovanni Pico della Mirandola, fu un uomo politico di primo piano, colto e incline al mecenatismo. Sostenne anche un’aspra polemica contro Erasmo da Rotterdam, accusandolo di aver dato una base teorica all’eresia luterana e soprattutto di aver creato una profonda frattura tra l’Umanesimo e la teologia, con la sua pretesa di essere l’unico in grado di comprendere il vero significato dei Vangeli. Nel 1508, in qualità di ambasciatore di Luigi XII re di Francia, Alberto partecipò alle negoziazioni che si conclusero con la firma della lega di Cambrai (→). Fu anche al servizio dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo e dei pontefici Leone X e Clemente VII. Nel 1516 fu destinatario di due discorsi politici di Lodovico Alamanni (→). Anche Aldo Manuzio il Vecchio poté beneficiare del generoso sostegno del Carpigiano. La sua azione politica fu tutta volta alla difesa della signoria avita, ma lo schieramento nel campo antimperiale, nel 1522, si rivelò fatale. Nel 1522 le truppe di Carlo V occuparono Carpi, che l’imperatore cedette agli Estensi nel 1527. I P. di Carpi si estinsero nel corso del 16° sec.; l’ultimo esponente di rilievo fu il cardinale Rodolfo (1500-1564).

Dal 20 giugno al 24 settembre 1510 M. fu impegnato nella sua terza legazione in Francia, in una fase di già aspro conflitto tra Luigi XII e il papa Giulio II. Nella lettera dei Dieci a M., 26 luglio 1510 (LCSG, 6° t., p. 450), viene citato Alberto P., allora ambasciatore a Roma per il re di Francia. Dopo aver difeso con determinazione la causa francese presso il pontefice, Alberto si era fermato a Firenze, dove aveva ottenuto rassicurazioni dal governo della città circa la sua fedeltà all’alleanza con la Francia. Oltre dieci anni dopo, dall’11 al 20 maggio 1521, M. fu inviato a Carpi presso i francescani frati minori lì riuniti in capitolo generale, con l’obiettivo di ottenere la divisione della loro provincia toscana in due parti, fiorentina e senese (realizzata nel 1523). In questa legazione, resa celebre dal carteggio con Francesco Guicciardini, M. fu ospitato e appoggiato da Sigismondo Santi, cancelliere di Alberto P. (cfr. LCSG, 7° t., pp. 151-60).

Vedi anche
Tètrico (lat. C. Pius Esuvius Tetrĭcus). - Ultimo degli usurpatori della dignità imperiale in Gallia. Era governatore dell'Aquitania, quando (270 d. C.) fu scelto come successore di Vittorino. Fu sovrano pacifico, ma perse il dominio sulle truppe; l'imperatore Aureliano marciò contro di lui e nella battaglia ... Antonino Pio (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus, come imperatore Imp. Caesar T. Aelius Hadrianus Antoninus Augustus Pius). - Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema ... argenteo Denaro d’argento che ebbe prevalenza tra le monete argentee nell’età imperiale romana. Dal 15 a.C. la coniazione fu riservata all’imperatore. La proporzione dell’argento nella lega andò sempre diminuendo da Nerone in poi, fino a ridursi nel 3° sec. a una parvenza superficiale e perfino a un semplice ... Canosa di Puglia Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, con piccole industrie alimentari e dei materiali da costruzione. Nodo autostradale per Napoli, ...
Tag
  • GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA
  • MASSIMILIANO D’ASBURGO
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • ERASMO DA ROTTERDAM
  • LEGA DI CAMBRAI
Vocabolario
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
piò
pio piò (o piòdo o piòvo) s. m. [lat. mediev. plovum o plodium, prob. voce del sostrato retico; cfr. ted. ant. plōh, mod. Pflug]. – Vecchio tipo di aratro ad avantreno, costruito quasi del tutto in legno, molto diffuso nel passato in Lombardia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali