piota
Esclusivo della Commedia, è usato solo due volte. Il Parodi (Lingua 275) affaccia l'ipotesi, sia pure in forma dubitativa, che il termine sia di origine umbra; ma Guido da Pisa lo poneva decisamente tra i " vocabula florentina " e il Tommaseo nota che esso è usato in Piemonte, riferito ad animali. Si può ritenere che il sostantivo, nel volgare antico, fosse presente in più parlate centro-settentrionali.
Nel senso di " pianta del piede " e, per sineddoche, il piede stesso, p. si registra in If XIX 120 forte spingava con ambo le piote, detto di papa Niccolò III, posto, a testa in giù e con i piedi in alto, fra i simoniaci della bolgia terza.
In senso figurato: in Pd XVII 13 D. apostrofa il suo trisavolo Cacciaguida cara piota mia, " idest planta pedis " (Pietro), che qui " sta per il piede, nel senso di fondamento o di radice " (Torraca). Casini-Barbi (e poi il Porena) danno a p. il significato di " zolla erbosa, cespo, e qui, per metafora, origine, principio della mia stirpe: si ricordi che Cacciaguida ha detto a Dante, Par. XV 89: ‛ io fui la tua radice '. E forse è da legger pianta, come pur danno buoni codici... ". Pianta è infatti una delle varianti del termine, seguita da Benvenuto (" pianta et radix generis mei "), Venturi e altri moderni (" Credo anch'io [come il Vannutelli] preferibile la lezione pianta a piota; e intendo che, per esaltar l'avo, Dante lo raffiguri come tronco vigoroso e i discendenti come rami e fronde; e difatti egli si fa dire: o fronda mia [Par. XV, 88] ": così il Barbi, in " Studi d. " IV [1921] 144). Il Mattalia (" pianta del piede, qui dell'albero: capostipite ") rimanda a Cv IV XVIII 5 lo piè de l'albero, che tutti li altri rami comprende, si dee principio dire e cagione di quelli.
Un'altra variante, pietra, è seguita dal Buti (e poi dal Landino), con riferimento al vivo topazio del c. XV (v. 85), " dove è lo colore che si chiama permutazione e così usa qui ancora, chiamando lo detto spirito pietra: imperò che come pietra preziosa ne la corona... è posta per adornamento; così era posto lo detto spirito ne la croce di Marte ". Per tutta la questione si veda Petrocchi, ad l. e Introduzione 236-237.