• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKARGA, Piotr

di Maryla Falk - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SKARGA, Piotr

Maryla Falk

Predicatore polacco, nato nel 1536 a Grójec presso Varsavia, morto a Cracovia nel 1612. Sacerdote, predicatore, si dedicò anche a opere di beneficenza. In età matura entrò a Roma nella Compagnia di Gesù. Dopo il suo ritorno in Polonia, si occupò dell'organizzazione scolastica, e salì presto in fama per le sue prediche. Eletto re, Sigismondo III lo nominò nel 1588 predicatore di corte; lo S. tenne durante 23 anni quest'ufficio che estese la sfera della sua attività ai problemi politici e sociali dello stato.

Nelle sue "Prediche alla Dieta" (Kazania Sejmowe, pubbl. 1597) ispirate a un intenso sentimento religioso fuso indissolubilmente con la carità di patria, si fece promotore di una radicale riforma tanto dell'organismo statale - ricostituzione della monarchia assoluta, limitazione dei poteri della Dieta -, quanto dell'ordinamento sociale - riduzione dei privilegi della nobiltà, revisione delle leggi ingiuste (servitù della gleba) - e religioso: restituzione dell'unica chiesa in Polonia. Lo S. fu una delle più grandi figure della Controriforma, che propugnò indefessamente non solo dal punto di vista religioso ma anche da quello politico, vedendo nelle scissioni religiose la ragione principale delle discordie intestine e quindi dell'indebolimento dello stato. Fu perciò contrario a ogni movimento di tolleranza religiosa. In una violenta protesta contro i decreti della confederazione di Varsavia sostenne la tesi che l'apostasia dalla vera fede equivale a un delitto. Combatté non solo l'eterodossia protestante, ma anche quella greca, con la sua opera O jedności Kościoła Bożego ("Dell'unità della Chiesa di Dio", 1596) e contribuì al realizzarsi dell'Unione di Brześć. Oltre alle prediche, lo S. è autore di una grande quantità di opere storiche, politiche, apologetiche, polemiche, agiografiche (le sue "Vite dei Santi" erano diffusissime tra tutti i ceti) improntate pur esse a uno stile pittorico e predicatorio.

Ediz.: Kazania Sejmowe, a cura di J. Chrzanowski, 2ª ediz., Varsavia 1922; a cura di St. Kot, nella Bibl. Narodowa s. a., tutt'e due con ampie introduzioni; traduzione francese a cura di A. Berga, Les sermons politiques, Parigi 1916.

Bibl.: A. Berga, Un prédicator à la cour de Pologne sous Sigismond III, P. Sk., Parigi 1916; St. Windakiewicz, P. Sk., Cracovia 1925.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Zamoyski, Jan Uomo politico e umanista polacco (Skokówka 1542 - Zamość 1605); studiò alla Sorbona e a Strasburgo, ma determinanti nella sua formazione intellettuale furono gli anni trascorsi a Padova, dove studiò legge con C. Sigonio; fu eletto nel 1563 (anno di pubblicazione della sua opera De Senatu Romano) rettore ... Stéfano I Báthory re di Polonia Stéfano I (pol. Stefan) Báthory re di Polonia. - Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re di Polonia ... Giovanni Szapolyai voivoda di Transilvania e re d'Ungheria Giovanni Szapolyai (o Zápolya) voivoda di Transilvania e re d'Ungheria. - Figlio (Szepesvár 1487 - Szászsebes 1540) del conte palatino Stefano Szapolyai e di Edvige di Teschen, dopo lunghe lotte intestine fu eletto re di Ungheria dalla dieta di Alba Reale, all'indomani della catastrofe di Mohács (1526). ...
Altri risultati per SKARGA, Piotr
  • Skarga
    Enciclopedia on line
    Predicatore (Grójec, Varsavia, 1536 - Cracovia 1612); a Roma entrò nella Compagnia di Gesù; tornato in Polonia, fu il primo rettore dell'univ. di Vilnius (1579); passato a Cracovia, fu predicatore alla corte di Sigismondo III Vasa, come cappellano di corte, e divenne uno dei più validi sostenitori della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali