• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIOVANELLI

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIOVANELLI

Augusto Toschi

Uccelli di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia Charadridae e all'ordine Limicolae. Becco con apice molle più lungo della testa o subeguale alla testa nel piovanello tridattilo; ali appuntite mediamente lunghe; coda di 12 penne; gambe di media lunghezza: quattro dita con posteriore sviluppato nel genere Calidris, tre sole dita anteriori nel piovanello tridattilo (Crocethia alba Pall.). La femmina ha generalmente dimensioni maggiori che il maschio nel genere Calidris, nel quale il colore dominante delle penne è rossiccio nell'epoca della riproduzione, grigio nell'autunno e inverno.

I piovanelli vivono a stormi nelle paludi, nelle dune delle coste del mare, nelle lagune, e sulle rive dei fiumi. Nidificano nelle regioni nordiche dell'emisfero boreale e migrano nei paesi meridionali al sopraggiungere dell'avversa stagione. Il loro nido consta di una semplice depressione del terreno, dove vengono collocate 3 o 4 uova. Si nutrono di piccoli molluschi, insetti e loro larve, vermi e anche di vegetali. Al genere Calidris, quasi cosmopolita, appartengono una ventina di specie; al genere Crocethia Billb. una sola.

Vocabolario
piovanèllo
piovanello piovanèllo s. m. [etimo incerto]. – Nome comune di varî uccelli scolopacidi dell’ordine caradriformi, tra cui il piovanello propriam. detto (Calidris ferruginea) e il p. pancianera (Calidris alpina), di doppio passo in Italia....
caràdridi
caradridi caràdridi s. m. pl. [lat. scient. Charadriidae, dal nome del genere Charadrius «caradrio»]. – Famiglia cosmopolita di uccelli dell’ordine caradriformi, le cui specie settentrionali compiono migrazioni sopra quasi una metà del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali