• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIOVE di Sacco

di Elio MIGLIORINI - Augusto LIZIER - Tammaro DE MARINIS - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIOVE di Sacco (Plebs Sacci; A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Tammaro DE MARINIS

Cittadina della provincia di Padova, 18,5 km. a SE. dal capoluogo, 5 m. s. m., posta in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla Laguna Veneta, sul Fiumicello, corso d'acqua derivato dal canale Roncajette, che finisce in laguna. Ha pianta quadrilatera ed era munita un tempo di mura, torri e terrapieni, a difesa dei Padovani contro i Veneziani. Sotto la repubblica era fiorente la tessitura di lino e cotone. Ora il grosso comune (terzo nella provincia dopo Padova e Monselice) è importante soprattutto per la coltura dei cereali (31,7 kmq. di campi coltivati, spesso intercalati con filari di viti, su una superficie comunale di 35,6); vi sono circa 1500 aziende agricole, di cui oltre la metà sono in possesso di poderi tra 0,5 e 3 ettari. Abbastanza diffusi sono anche l'allevamento del bestiame (circa 2000 bovini e 700 equini) e la pollicoltura; tradizionale è poi la lavorazione di piante vallive (confezione di ceste e sporte con canne e giunchi). Gli abitanti, da 8583 nel 1881 e 10.021 nel 1901, sono aumentati a 14.237 nel 1931, con una densità di 400 per kmq. Circa 7500 abitano a Piove, gli altri in dimore isolate e in quattro piccole frazioni. Piove, che è sede d'importanti mercati, è unita con una tramvia a Padova e con ferrovia a Venezia e ad Adria.

Storia. - La cittadina sorge sull'antica via Popilia, punto, forse, di diramazione di una via secondaria che, evitando Padova, congiungeva la Popilia alla via Emilia Altinate. Sors di una colonia romana nel sec. I a. C., fu nel Medioevo corte (Curtis Sacci) del demanio regio, compresa nel comitato tarvisino. Berengario (897) e Ottone (964) concessero la corte di Sacco "cum placitis et districtionibus" ai vescovi di Padova, sotto i quali essa fu eretta in Pieve, donde il nome, e diventò centro di giurisdizione feudale. I Saccensi, che avevano attivi commerci con le comunità della Venezia marittima, tesero a emanciparsi dal dominio vescovile, conseguendo le prime franchigie fra il 1079 e il 1080 e affermando poi la loro piena indipendenza sotto Federico I, nel 1161. Costretti in seguito a mettersi sotto la protezione del comune di Padova, questo ne assunse, fra il 1177 e il 1226, la sovranità conservata anche al tempo dei Carraresi. Nel 1405 Piove cedette al dominio dei Veneziani, conservando, però, una certa autonomia amministrativa.

A Piove di Sacco fu pubblicato da R. Meshullam Kozi (1475 o 1478, voll. 4 in-folio) uno dei più antichi libri stampati interamente con caratteri ebraici, il Corpus iuris et rituum di Jacob ben Asher.

Bibl.: R. Pinton, Codice diplomatico Saccense, Roma 1892; id., La città della Pieve de' Saccensi, ivi 1893.

Vedi anche
Guariènto di Arpo Guariènto di Arpo. - Pittore padovano (m. prima del 1369). Ebbe parte notevole nella storia della pittura veneziana del Trecento, riassumendo nella sua opera motivi che poi passeranno ad Altichiero. La sua personalità, scarsamente documentata, si può ricostruire attraverso varie opere, che vanno da una ... Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ...
Altri risultati per PIOVE di Sacco
  • Piove di Sacco
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri e terrapieni. Agricoltura; allevamento; industria siderurgica e chimica. Sorta nel 1° sec. a.C. ...
Vocabolario
cóme quando fuòri piòve
come quando fuori piove cóme quando fuòri piòve. – Frase mnemonica composta per segnare la gerarchia dei semi in alcuni giochi di carte, come il poker, e cioè: cuori, quadri, fiori, picche.
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali