• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIPA

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIPA (lat. scientifico Pipa Laur.. [dal nome locale], sin. Asterodactylus Wagl.)

Edoardo Zavattari

Genere di Anfibî anuri del sottordine degli Aglossi, esclusivo dell'America Meridionale e più specialmente della regione delle Guiane, donde il nome che anche gli viene dato di rospo del Surinam. L'unica specie del genere, Pipa americana Laur. (Rana dorsigera Schneid.), è caratterizzata oltre che dalla mancanza della lingua, dalla forma triangolare del capo e dal corpo molto appiattito, anche dal fatto che le uova vengono portate sul dorso dalla femmina per tutto il periodo dello sviluppo.

La deposizione delle uova sul dorso viene compiuta per opera di un particolare ovopositore, costituito dall'eversione della membrana cloacale a forma di vescica, che la femmina stessa rivolge sul proprio dorso. La pelle di questa regione concrescendo intorno alle uova forma altrettante cellette chiuse, in cui l'uovo compie il suo sviluppo, sì che nella pipa non si ha, come nella massima parte degli anuri, uno stadio larvale, o girino, libero nell'acqua, ma l'individuo, che sguscia dalla celletta dorsale della femmina, è già completamente metamorfosato e non differisce dall'adulto che per la piccola mole. (v. anfibî, III, p. 226, fig. 15).

Vocabolario
pipa¹
pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un piccolo recipiente tondeggiante, detto...
pipa³
pipa3 pipa3 s. f. [lat. scient. Pipa, da una voce caribica]. – In zoologia, genere di anfibî anuri diffusi nella fascia settentr. dell’America del Sud, con specie dal corpo molto appiattito, capo triangolare, dita degli arti anteriori provviste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali