• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pipolizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pipolizzazione


s. f. Trasformazione in personaggio celebre e molto noto al grande pubblico.

• Una mano. Un saluto alla telecamera che inquadra i Bleus. Abbracciato ai compagni sotto le note di una Marseillaise che nessuno di loro ha voglia di cantare, Eric Abidal diventa il sintomo vivente della «pipolizzazione» del calcio-business. Tra la noia e le reti bianche, è forse l’unico gesto che resterà del match Francia-Uruguay. Segno di un calcio in cui gli eroi nazionali sono più abituati ai flash dei fotografi che al gioco di squadra. (Michela Marzano, Repubblica, 13 giugno 2010, p. 48, Sport) • Sembrava che il carico di «pipolizzazione» (altro neologismo che dobbiamo ai francesi) del ventennio berlusconiano avesse lasciato indifferente e indenne il Sentierone dove non a caso la destra non si è mai scelta figure reboanti ma uomini affidabili e concreti almeno sulla carta. Che lo fossero nei fatti è altro discorso e non è questa la sede. Ma la «pipolizzazione», lo abbiamo imparato, non è prerogativa di schieramento. Renzi a sinistra ne è un simbolo tanto da trasformare il Pd, collettivo per radici, in un partito personale. Per non dire della deriva egotica di un Grillo. (Gigi Riva, Corriere della sera, 10 giugno 2014, p. 1, Prima pagina).

- Adattato dal s. f. fr. pipolisation, a sua volta adattato dal s. ingl. peoplization, derivato di people.

Tag
  • MICHELA MARZANO
  • INGL
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali