• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRAMIDONE

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRAMIDONE (Phenyl-dimethyl-dimethylamido-isopyrazolonum salicilicum: [C11H11ON2]N[CH3]2 • C7H6O3)

Alberico Benedicenti

Polvere bianca cristallina, fusibile a 69-70°, solubile in 16 parti di acqua e in 5-6 di alcool. Derivato, come l'antipirina, dal pirazolo, è usato come antitermico (v. antipiretici) e analgesico, abbastanza largamente, perché agisce più lentamente degli altri preparati di questo gruppo, ha effetti più duraturi e più raramente produce fenomeni d'intolleranza. Non mancano però casi in cui questo rimedio ha dato luogo a sudori profusi, orticaria, vomiti, crampi, salivazione e anche collasso. Si elimina in parte con l'urina, nella quale si trova un derivato pirazolico di colore rosso detto acido rubazonico. Varî derivati del piramidone (isopiramidone, dimetilamidopiramidone, ecc.) sono stati studiati farmacologicamente, ma non sono entrati in terapia. Da solo o associato ad altri antinevralgici, il piramidone è usato contro le nevralgie, l'asma, l'emicrania, la corea, il mal di mare, ecc. La combinazione di una molecola di veronal con una di piramidone costituisce il Veramon (E. Starkenstein), introdotto in medicina come analgesico e ipnotico. Le dosi del piramidone variano da gr. 0,30 a gr. 0,50 per dose e fino a gr. 1 al giorno.

Vocabolario
piramidóne
piramidone piramidóne s. m. – Nome commerciale con cui è noto un prodotto farmaceutico derivato del pirazolone: si presenta come una polvere cristallina incolore, inodore, amarognola, dotata di proprietà antipiretiche e analgesiche; a causa...
dimetìl-
dimetil- dimetìl- [da dimetile]. – In chimica organica, prefisso (anche bimetìl-) che indica la presenza, nella molecola di un composto, di due radicali metilici −CH3: per es., dimetilamidoantipirina, il piramidone; dimetildifenilurèa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali