• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRANO

di Claudia MERLO - Alberto RICCOBONI - Attilio TAMARO - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIRANO (A. T., 24-25-26)

Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO

Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che si protende fra la Valle di Strugnano e il Vallone di Pirano. L'abitato, incorniciato da amene colline ricche di vegetazione, occupa l'estremità triangolare del promontorio che termina con la Punta Madonna (quartiere di Punta), estendendosi anche verso S. intorno al porto formato da due bacini (quartiere di Marciano). La cittadina è frequentata in estate per le bagnature e provvista di alberghi, pensioni e luoghi di ritrovo; ha la stazione sulla linea Trieste-Buie-Parenzo ed è servita da parecchie linee di navigazione. Il comune di Pirano contava, nel 1931, 14.857 ab., di cui circa 6000 nella cittadina capoluogo; delle numerose frazioni molto nota è Portorose. Il territorio comunale (79,73 kmq.) si estende nella regione di medie e basse colline intorno al Vallone di Pirano e alla Valle di Strugnano, comprendendo in fondo al primo le ampie saline di Sicciole (circa 7 kmq.), traversate dall'ultimo tratto del torrente Dragogna, che dànno vita a un'importante industria, e, a monte di queste, il piano canalizzato e fertile di colture della Dragogna. La zona collinosa a NO. del Vallone di Pirano è ridente e fitta di abitati, quella a SO., in cui affiora per vasto tratto la roccia calcarea, più brulla e arida, sforacchiata da doline e meno fittamente abitata. La coltura più importante del territorio è quella della vite.

Monumenti. - Di pretto carattere veneziano anche nell'architettura delle case, Pirano è circondata verso terra dalla cinta merlata del Quattrocento, rafforzata da sette torri, quasi intatta. Sul punto più elevato sorgono il duomo (S. Giorgio), con snello campanile a imitazione di quello di Venezia, e il Battistero, tutte costruzioni del sec. XVII al posto di edifici preesistenti. Nell'interno del duomo, in sagrestia e nella biblioteca, sono interessanti opere d'arte fra cui un prezioso polittico di Paolo Veneziano (sec. XIV). Pirano è ricca di chiese con buone opere d'arte. La chiesa di S. Francesco (1301), trasformata nel sec. XVI e seguenti, con elegante chiostro, è nota per la pala d'altare di Vittore Carpaccio (firmata e datata, 1518) e per il bel pulpito di legno intagliato del Cinquecento con i simboli degli Evangelisti. L'oratorio di S.M. della Neve, con vòlta a ogiva, è tappezzato di pitture di scuola veneta. La graziosa chiesetta di S. Michele o della Madonna della Cintura (sec. XVIII), ha una bella pala sull'altar maggiore, opera giovanile di G. Battista Tiepolo, e buoni dipinti di F. Fontebasso. Santo Stefano, ha un'Annunciazione di Palma il Giovane. Il centro di Pirano è la piazza Tartini (nel mezzo, vivace monumento del violinista piranese, opera di A. dal Zotto, 1896), che si apre al di là del porto e del Mandracchio (porto interno). Vi si affacciano l'elegante chiesetta di S. Pietro, architettura neoclassica di Pietro Nobile (1818), e la grazia ogivale della casa veneziana con il motto "Lasa pur dir". Verso il mare, sorgono due pili portastendardi, del 1466. Nel palazzo del comune, si conservano un bel leone veneto e dipinti di Benedetto Carpaccio (1541) e di Domenico Tintoretto.

Storia. - Pirano, nominata la prima volta nella Cosmografia del Ravennate, mantiene la tradizione di essere stata fondata, come Venezia, da profughi aquileiesi. In documenti del 933 e del 991 appare come "castello", ma con istituzioni di città. Nel 1062 fu data in feudo ai vescovi bavaresi di Frisinga, i cui diritti giurisdizionali passarono poi ai conti d'Istria. Nei secoli XII e XIII sviluppò le sue istituzioni comunali e soppresse, nel 1262, un tentativo di signoria, preparato da Giovanni Goina. Presa in mezzo nei conflitti allora esistenti fra Aquileia e Venezia, e straziata da lotte civili, si assoggettò a Venezia nel 1283, rimanendole fedelmente unita sino al 1797. Allora passò all'Austria, contro cui lottò dal 1848 al 1918. Nel 1894, avendo il governo dustriaco esposto tabelle italoslave nel tribunale, la città insorse con moto popolare che fu represso dall'autorità militare.

Bibl.: P. Kandler, Pirano, Parenzo 1879; Morteani, Not. stor. d. città di Pirano, Trieste 1886; G. Caprin, Marine istriane, ivi 1889; id., Istria nobilissima,ivi 1905 e 1907; De Franceschi, Chartularium piranense, Parenzo 1924-1932; A. Tamaro, Pirano, Trieste 1910; Belcredi, Nell'Istria, Roma 1895.

Vedi anche
Portorose (sloveno Portorož) Centro climatico e balneare della Slovenia (2849 ab. nel 2002), a 3 km da Pirano; già parte della provincia italiana di Pola, dopo la Seconda guerra mondiale fu compreso nella zona B del Territorio libero di Trieste e nel 1954 passò all’amministrazione civile della Iugoslavia. Sviluppato ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Giuseppe Tartini Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, Tartini, Giuseppe è celebre soprattutto per la scoperta, che sembra vada a lui attribuita, del terzo suono o ... Vittore Carpàccio Carpàccio, Vittore. - Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello da Messina, filtrati attraverso Alvise Vivarini, si traducono in una narrazione ...
Altri risultati per PIRANO
  • Pirano
    Enciclopedia on line
    (sloveno Piran) Cittadina della Slovenia (17.389 ab. nel 2007), situata sulla costa istriana che si affaccia al Golfo di Trieste. Si estende, a 24 km dal confine italiano e a 15 km da Capodistria, su una penisola, all’imboccatura di un ampio vallone, e consta di un quartiere più antico, sul promontorio, ...
Vocabolario
pirano
pirano s. m. [der. di pir(one), col suff. -ano]. – Composto organico eterociclico, con anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di ossigeno, del quale sono possibili più forme isomere; non è noto allo stato libero ma è presente...
pirata
pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali