• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pirate bay

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pirate bay


<pàirit bèi>. – Sito web svedese per l’indicizzazione di file, noto anche con la sigla TPB (The Pirate Bay). P. B. è un torrent file (protocollo peer to peer e client per la condivisione di file tramite Internet), protagonista di numerose controversie legali per violazione dei diritti di proprietà intellettuale. Fondato nel 2003 in seno al think tank svedese Piratbyrån («Ufficio della pirateria»), il sito si è rapidamente affermato sotto la gestione di tre giovani informatici (G. Svartholm, F. Neij e P. Sunde), come uno dei principali server di torrent file al mondo: secondo stime non ufficiali, nel suo momento di massima popolarità, alla fine del 2008, P. B. aveva raggiunto il traguardo di 25 milioni di visitatori unici al mese. Principalmente utilizzato dai suoi utenti al fine di condividere file contenenti opere protette dal diritto d’autore, nei confronti di P. B. sono state intentate diverse azioni giudiziarie nell’ambito di una strategia globale dell’industria dei contenuti volta a reprimere, o quanto meno a limitare, il dilagare del fenomeno della pirateria, analogamente a quanto era avvenuto all’inizio del 21° secolo per i siti Napster e Grokster. Sebbene P. B. abbia sempre respinto qualunque addebito in considerazione della circostanza che i suoi server non ospitavano nessuno dei file illecitamente scaricati dai propri utenti, talune corti hanno riscontrato che il ruolo assunto dal sito nell’agevolare la violazione dei diritti di proprietà intellettuale – certamente non inconsapevole, come il nome stesso di P. B. indica chiaramente – fosse sufficiente per attribuirgliene la responsabilità. Nell’aprile del 2009 Svartholm, Neij e Sunde sono stati condannati a un anno di reclusione, poi revocato in sede di appello, e a un ingente risarcimento del danno da parte del tribunale di Stoccolma. In Italia, a fronte dell’iniziativa della magistratura, il sito di P. B. è stato fatto oggetto di un provvedimento di sequestro e reso quindi inaccessibile nel febbraio 2010.

Vedi anche
Napster Servizio di condivisione on-line di file musicali in formato MP3, creato nel 1999 da S. Fanning e S. Parker; grazie ad esso milioni di utenti potevano scambiarsi brani gratuitamente. Dopo una causa intentatagli da diverse case discografiche per violazione del copyright, è diventato un servizio di vendita ... download In informatica, l’insieme delle operazioni da effettuare per acquisire sul proprio calcolatore un programma applicativo, un insieme di dati o, più in generale, informazioni d’interesse da un ambiente informativo remoto. La procedura di download, che è detta anche scaricamento del software, è tipica ... Diritto d’autore Diritto d’autore Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi per elaboratore e le banche dati, qualunque ne sia ... server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste ...
Tag
  • PROPRIETÀ INTELLETTUALE
  • STOCCOLMA
  • NAPSTER
  • ITALIA
Vocabolario
bay-window
bay-window ‹bèi u̯ìndou› s. ingl. (propr. «finestra a balcone»; pl. bay-windows ‹bèi u̯ìndou∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di balcone, sinon. di bow-window.
bay-rum
bay-rum ‹bèi rḁm› s. ingl., usato in ital. al masch. (e talvolta adattato in bàirum). – Prodotto ottenuto distillando foglie di una pianta del Messico (Pimenta acris), usato come aromatico in profumeria e in cosmetica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali