• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pireliometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

pireliometro


pireliòmetro (o piroeliòmetro) [Comp. di pir(o)-, elio- e -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per la misurazione assoluta dell'intensità della radiazione solare diretta, detto anche attinometro assoluto; è basato sulla misurazione della quantità di calore assorbita nell'unità di tempo da un ricevitore integrale di energia raggiante (una superficie metallica annerita, di area nota), esposto ortogonalmente alla radiazione solare; si chiama pireliografo se provvisto di dispositivo per la registrazione continua delle misure. I vari tipi di p. derivano in sostanza da uno degli strumenti seguenti, che, sia pure con vari ammodernamenti, sono ancora in uso: (a) p. di Pouillet (1836), che è sostanzialmente un calorimetro ad acqua per il calore sviluppato dalla radiazione solare nel fondo annerito di una scatola cilindrica piena d'acqua (fig. 1); (b) p. di Abbot (1912: fig. 2), nel quale il ricevitore della radiazione solare è una cavità cilindrica annerita, le cui pareti sono circondate da un serpentina percorsa da una corrente d'acqua di cui si misura termoelettricamente il riscaldamento; (c) p. di (K.J.) Ångström (1905), prototipo dei p. a compensazione, nel quale il riscaldamento di una laminetta annerita dalla radiazione solare è confrontato con quello di una laminetta identica, ma in ombra, prodotto da una corrente elettrica, per cui quando le temperature delle due laminette sono uguali, l'intensità della corrente elettrica costituisce una misura dell'intensità della radiazione solare.

Vedi anche
Knut Ångström Ångström, Knut. - Fisico svedese (Uppsala 1857 - ivi 1910), figlio di Anders Jonas; prof. di fisica nell'univ. di Uppsala (dal 1896). Importanti le sue ricerche di spettroscopia e, soprattutto, sulle radiazioni atmosferiche: in questo campo va particolarmente ricordata la determinazione della costante ... Adolfo Bàrtoli Bàrtoli, Adolfo. - Fisico (Firenze 1851 - Pavia 1896). Prof. di fisica dell'univ. di Catania e poi di Pavia. Importanti i suoi lavori sulla elettrolisi, che lo condussero a formulare (1882) l'ipotesi, poi detta di Clausius-Bartoli o di Arrhenius (il fisico svedese che, ripresala, l'approfondì e sviluppò), ... Alessandro Amèrio Amèrio, Alessandro. - Fisico (Nizza Monferrato 1876 - Milano 1965), prof. di fisica sperimentale (dal 1920), prima a Messina, poi a Pavia e infine al Politecnico di Milano. Socio corrispondente dei Lincei (1925). Particolarmente notevoli le sue ricerche sulle radiazioni atmosferiche, nel corso delle ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per pireliometro
  • pireliometro
    Enciclopedia on line
    (o piroeliometro) Strumento per la misurazione dell’intensità della radiazione solare. Questa viene espressa dal valore della costante solare, cioè la quantità di energia che attraversa l’unità di superficie disposta, perpendicolarmente ai raggi del Sole, al di fuori dell’atmosfera terrestre. Il suo ...
Vocabolario
pireliòmetro
pireliometro pireliòmetro (o piroeliòmetro) s. m. [comp. di piro-, elio- e -metro]. – In meteorologia, strumento (detto anche attinometro) per la misurazione assoluta dell’intensità della radiazione solare diretta: è basato sulla misurazione...
pireliògrafo
pireliografo pireliògrafo (o piroeliògrafo) s. m. [comp. di pirelio(metro) e -grafo]. – Pireliometro registratore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali